Incontri e libri per ricordare Falcone e Borsellino

ALBIGNASEGO. Ricordare i giudici Falcone e Borsellino, a 26 anni dalla morte, attraverso le parole degli uomini della loro scorta, nelle scuole a loro dedicate. A Cadoneghe domenica scorsa hanno...

ALBIGNASEGO. Ricordare i giudici Falcone e Borsellino, a 26 anni dalla morte, attraverso le parole degli uomini della loro scorta, nelle scuole a loro dedicate. A Cadoneghe domenica scorsa hanno ricordato il lavoro e il sacrificio dei due magistrati, nella scuola a loro intitolata, il sindaco Michele Schiavo, l’assessore Paola Venturato e l’ex componente della Commissione antimafia Alessandro Naccarato. Ad Albignasego stamattina nella scuola Falcone e Borsellino gli alunni incontreranno Luciano Tirindelli e Giuseppe Sammarco, due agenti che hanno fato parte della loro scorta. Tirindelli e Sammarco saranno giovedì anche a Limena, in un incontro aperto a tutta la cittadinanza, alle 20.30 nella sala teatro annessa alla barchessa che ospita il municipio e che è stata intitolata appunto a Falcone e Borsellino. La stessa sala ospiterà domani Giacomo Bendotti, scrittore, sceneggiatore e fumettista romano, che illustrerà le sue “graphic novel” (genere del fumetto che ricalca la struttura del romanzo) “Giovanni Falcone” e “Paolo Borsellino. L’agenda rossa”. I libri portano rispettivamente le prefazioni di Maria Falcone e di Rita Borsellino, sorelle dei magistrati uccisi dalla mafia. (cri.s.)

Argomenti:mafie

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova