Influenza, lunedì iniziano le vaccinazioni

PADOVA. «Il miglior attacco è la difesa», ovvero, prevenire è meglio che curare. Tanto più vero se il nemico da cui ci si deve difendere è l’influenza e se per combatterla abbiamo a disposizione un’arma di prevenzione importante come il vaccino. L’Usl 6 Euganea con il suo Dipartimento di Prevenzione lancia la campagna antinfluenzale che partirà ufficialmente lunedì 11. Oltre 175 mila le dosi di vaccini messe a disposizione gratuitamente per le categorie a rischio In campo per la campagna di sensibilizzazione e prevenzione a fianco dell’azienda sanitaria anche il Petrarca Rugby e il Cittadella Calcio.
Perché il vaccino
«Il vaccino rimane lo strumento più sicuro, economico e di facile somministrazione per difendere da complicanze soprattutto le categorie più esposte al virus» informa una nota dell’Usl, «ovvero ultra sessantacinquenni, malati cronici, disabili, anziani istituzionalizzati, badanti, familiari di persone immunodepresse, donne in gravidanza. Vaccinare i soggetti più fragili significa rafforzare la cosiddetta “immunità di gregge” con un beneficio collettivo anche di coloro che, sofferenti per varie patologie, non possono essere sottoposti a vaccinazione.
Prevenzione
«Non ci stancheremo mai di ripeterlo: vaccinatevi!» il monito del direttore generale dell’Euganea Domenico Scibetta, «lavoriamo per incentivare la cultura della prevenzione: vaccinare contro l’influenza se stessi e i proprio cari è un atto di responsabilità perché la prevenzione è la migliore risposta in termini di efficienza organizzativa ed efficacia sanitaria alla diffusione del virus stagionale che non va preso sottogamba. Le complicanze dell’influenza» sottolinea Scibetta, «nelle categorie pi fragili possono essere molto gravi oltre che richiedere l’ospedalizzazione, con importanti costi sociali per il singolo e sanitari per la collettività». Da non sottovalutare il fatto che ogni anno si registrano decessi dovuti alle complicanze dell’influenza. Per la campagna di sensibilizzazione ai vaccini antinfluenzali, l’Euganea ha al suo fianco gli atleti del Petrarca Rugby e i calciatori del Cittadella calcio che si sono prestati come testimonial, ma l’informazione correrà anche sui canali social dell’azienda sanitaria, via Facebook e Instagram.
Epidemia
La composizione del vaccino è diversa da quello dell’anno scorso per due tipi di ceppi. E proprio la circolazione di questi ceppi nuovi lascia prevedere un’epidemia importante. Da qui l’invito a vaccinarsi, oltre alle categorie protette già menzionate, anche alle donne in gravidanza - la vaccinazione può essere fatta in qualsiasi stadio della gravidanza ed è particolarmente consigliata per le donne che saranno incinta tra la metà di dicembre e il mese di marzo - ma anche per i familiari e per il personale di assistenza di malati gravi. Il vaccino è gratuito anche per i donatori di sangue.
Dove e quando
Il vaccino può essere fatto dal medico di famiglia o pediatra di libera scelta, altrimenti ci si può rivolgere negli ambulatori dell’Usl. Per il Distretto Padova Bacchiglione nel Complesso Casa ai Colli, in via Scrovegni, ambulatorio prelievi dell’ospedale Sant’Antonio, via Temanza e sede di Cadoneghe in via Gramsci. Per i bambini in via Boccaccio, Casa ai Colli, Noventa Padovana e Cadoneghe prenotando allo 049/8214706. Distretto Padova Terme Colli: Selvazzano in piazza De’ Clarinici, Rubano, via Spinelli, Abano, via Stella. Distretto Padova Piovese: Padova via Piovese, Albignasego, via Don Schiavon, Piove di Sacco, via San Rocco. Alta Padovana: Camposampiero e Cittadella su prenotazione allo 049/9822202. Padova Sud, sede di Conselve, Este, Monselice e Montagnana. Gli orari e i gironi di apertura degli ambulatori sono consultabili sul sito dell’Usl 6 Euganea. È sufficiente una dose di vaccino per tutte le età, ma sono raccomandate due dosi a distanza di almeno quattro settimane solo per i bambini al di sotto dei 9 anni che non sono mai stati vaccinati in precedenza. —
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova