Itabus sbarca in Veneto tre corse per Roma e Napoli

Le partenza avvengono da via Fra Paolo Sarpi, solo la  corsa notturna dopo Roma arriva fino alla città campana Società parallela a Italo
Felice Paduano

Cresce la concorrenza per i pullman Flixbus, un settore di mercato in espansione. Da Padova ogni giorno ci sono adesso anche sei corse di Itabus. I pullman, provenienti da Venezia Tronchetto e Mestre, sono diretti a Roma e a Napoli, via Ferrara, Bologna, Firenze-Scandicci, Siena e Roma centro. Tre corse all’andata ed altrettante al ritorno da e per Padova.

Da Padova i bus partono da via frà Paolo Sarpi, fermata davanti all’Hotel al Cason. Orari: 8.50, 15.55 e 22.45. La corsa notturna, dopo Roma, prosegue per Napoli, dove arriva alle 8.15. I bus sono tutti dell’azienda Man, una delle società del settore più note del mondo. Le sedute per i passeggeri sono spaziose e reclinabili. Ogni corriera è dotata di toilette chimica e di distributori automatici di snack e di bibite fresche. Impianto wi-fi gratuito per tutti i passeggeri. I prezzi sono adeguari all’alto livello offerto dai bus targati Itabus.

La società che ha lanciato in tutta Italia questo nuovo modo di fare turismo, non è esattamente la stessa che ha messo in circolazione i treni Italo. Ossia Ntv (Nuovo trasporti viaggiatori) che gestisce una serie di treni veloci sulle linee tra il nord e Roma, Napoli e Salerno, e poi sull’asse della pianura padano.

Alcuni soci però sono gli stessi. In Itabus, infatti, i soci sono Flavio Cattaneo, Luca Cordero di Montezemolo, Giovanni Punzo (presidente onorario) e Lucio Punzo, tra i fondatori del Cis di Nola (Napoli), Isabella Seragnoli e Alcide Donati.

I prezzi sono concorrenziali: un biglietto Padova-Roma può costare anche solo 6,90 euro. Ogni settimana, poi, sono previste offerte e sconti. La differenza con i treni veloci è che gli Italo su gomma sul percorso Padova-Roma, non vanno via Bologna, Firenze Santa Maria Novella, Roma Termini. Dopo Firenze-Scandicci, infatti, vanno verso la capitale via Siena, utilizzando la superstrada diretta alla città del palio.

E per arrivare a Siena non ci si impiega poi tanto: partendo da via Sarpi a Padova alle 8.50 si arriva nella città toscana alle 13.30. Il viaggio, quindi, dura meno di cinque ore. Insomma, colazione all’ombra del Santo e pranzo in piazza del Campo. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova