Itala Pilsen, un successo dal sapore vintage
Bilancio positivo per il rilancio dello storico marchio. Fresh Delivery Tour con bici e furgoncini d’epoca

BARON - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - PRESENTAZIONE ITALA PILSEN. da sin: Cristina Hanaberg, Federico Sannella, Giacomo Rinaldi
Quasi 406 mila bottiglie e 824 mila boccali da 0,4 cl venduti. A dodici mesi dal rilancio dello storico marchio padovano della birra nato nel 1919, i risultati di Itala Pilsen sono andati ben oltre le aspettative del giugno 2016, quando nello stabilimento Peroni di Via Prima Strada a Padova è ripresa la produzione della birra che il suo fondatore, Arrigo Olivieri, dedicò all’amore della sua vita, la moglie Italia.
«I risultati raggiunti sono andati oltre ogni attesa» ha detto Daniel Grass, direttore Marketing Birra Peroni che ha scelto il canale Horeca della ristorazione per il lancio della storica birra per anni prodotta in piazza Insurrezione. «Tutto questo è stato possibile grazie a Padova, ai padovani e agli oltre mille punti vendita che hanno creduto in questo brand. Il riavvio della produzione nella fabbrica di Padova e i risultati raggiunti in questi dodici mesi dimostrano che l’amore dei padovani, e di tutti i veneti, nei confronti di questa birra è più vivo che mai e si è alimentato sorso dopo sorso, bottiglia dopo bottiglia».
E adesso, dal Triveneto, Itala Pilsen guarda anche alle altre regioni italiane, lì dove in passato era conosciuta e amata, specie negli anni Sessanta quando l’azienda di Arrigo Olivieri divenne il quarto produttore italiano di birra. In occasione della stagione estiva, infatti, in parallelo con l’estensione della distribuzione che quest’anno arriverà a toccare anche la Toscana, è partito l’Itala Pilsen Fresh Delivery Tour: un giro delle regioni in cui la birra padovana sarà presente con modalità di consegna dal dolce sapore di amarcord.
«La principale caratteristica di Itala Pilsen» ha aggiunto Francesco Affinito, Brand manager Itala Pilsen, «è la non pastorizzazione, un processo produttivo che la rende sempre fresca come appena spillata in birrificio. Ed è proprio dal birrificio che il Fresh Delivery Tour ha preso il via per raggiungere le città di Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto, Perugia e Bologna dove la birra sarà consegnata freschissima, in bici e su un van d’epoca (furgoni degli anni ’60), proprio come avveniva negli anni della produzione in piazza Insurrezione a Padova. Un’iniziativa che sarà replicata anche in Veneto in occasione del Beer On di Verona e del Future Vintage Festival a Padova e che crediamo darà nuova spinta al successo di questa grande birra locale».
Riccardo Sandre
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche