Itinerando, le cinque cose da vedere

In Fiera a Padova il multisalone del viaggio, punto di riferimento per tutti gli appassionati di nautica e sport acquatici, bicicletta e cicloturismo, camper e campeggio. Dall'1 al 3 febbraio 2019

PADOVA. Si è aperta a Padova Itinerando, il primo multisalone del viaggio. Punto di riferimento per tutti gli appassionati di nautica e sport acquatici, bicicletta e cicloturismo, camper e campeggio. Itinerando si svolge dall’1 al 3 febbraio 2019 nella Fiera di Padova.

All’interno di Itinerando: Expocamper dedicato al camper e campeggio, Mondomare per la nautica e gli sport del mare, BikeTravel con tante proposte per il cicloturismo. E poi ancora spazio all’Outdoor per gli appassionati di montagna e attività en plein-air; all’Offroad con modelli di 4x4, moto da turismo e da fuori strada; alle Destinazioni dove conoscere nuove mete da esplorare.

Ecco cinque cose da vedere in particolare a Itinerando.

1) Gommone da record  

Il gommone Avila dei record
Il gommone Avila dei record

Da non perdere, per gli appassionati del settore: il gommone detentore del record mondiale di velocità sulla distanza Montecarlo-Venezia, prodotto dal cantiere navale Avila. Questo mezzo straordinario, nel mese di agosto 2018, ha circumnavigato l’Italia in sole 29 ore, 45 minuti e 39 secondi. Il gommone si trova nel cuore del padiglione Mondomare ed è a disposizione di tutti i visitatori che potranno carpirne i segreti e ammirarne gli accessori e le soluzioni costruttive che lo rendono così performante. Ma soprattutto, nell’Arena del padiglione 3, ci sarà una magnifica opportunità: conoscere i piloti che hanno contribuito a conquistare questo record. Scoprire con loro tutti i dettagli dell’impresa, soddisfare curiosità su caratteristiche e peculiarità del gommone, condividere con i protagonisti dell’impresa emozioni e aneddoti.

2) Comunità montane, fra territorio e tradizioni

Le Dolomiti a Gosaldo
Le Dolomiti a Gosaldo

Nel padiglione dedicato alle destinazioni, saranno presenti anche le comunità montane venete, zone tra le più colpite, purtroppo, dal maltempo che si è abbattuto il 29 e 30 ottobre scorsi. Molti sono stati i danni riportati, ma gli abitanti di questi territori, abituati a fare i conti con una natura non sempre facile, hanno saputo rialzarsi e a Itinerando presenteranno le tante proposte per vivere la montagna. Un’occasione imperdibile per scoprire curiosità, tradizioni e destinazioni turistiche di grande fascino e per farsi raccontare la montagna dalla voce di coloro che la vivono 365 giorni all’anno. Uno spazio speciale sarà riservato al comune di Gosaldo, piccolo borgo incontaminato del Bellunese e molto legato alle sue tradizioni, che presenterà attività da svolgere sul territorio per scoprire una nuova meta, particolarmente adatta per chi ama viaggiare al di fuori dei grandi circuiti turistici. Chi ama l’artigianato locale e le antiche tradizioni potrà scoprire il mondo degli impagliatori di sedie: un gruppo di artigiani delle comunità montane parteciperà a Itinerando e realizzerà, sotto gli occhi del pubblico, oggetti unici a partire da un tronco d’albero, facendo rivivere una delle attività tradizionali più tipiche della montagna veneta.

3) Africa fra rally e solidarietà

Spazio all’Offroad anche domenica 3 febbraio, con altri due appuntamenti imperdibili. Alle ore 11, il Marco Polo Team presenta “Avventure in Africa”, un momento dedicato al racconto e alla visione di emozionanti filmati sulle tante avventure, in moto e 4x4, attraverso tutto il continente africano. Con l’occasione sarà presentato anche il nuovo progetto benefico a favore di Medici con l’Africa - Cuamm per la fornitura di motoambulanze in Sierra Leone e SudSudan. Sarà presente, oltre al team, anche Andrea Borghero, volontario Cuamm appena rientrato dalla Sierra Leone. Alle ore 15 Elisabetta Caracciolo, scrittrice, giornalista specializzata nello sport motoristico e navigatrice per passione, presenta “Affrontare un rally raid può voler dire viaggiare?”. Se ne parlerà con gli equipaggi appena rientrati dall'Africa Eco Race, una gara di 15 giorni che li ha portati a scoprire Marocco, Mauritania e Senegal. Tra gli ospiti i gemelli Aldo e Dario De Lorenzo, Graziano e Michelangelo Scandola e Garth Roberts, organizzatore del Kalahari Rally, che presenterà in anteprima nazionale questa gara che si propone di far conoscere il Sud Africa a tutti gli appassionati.

4) Wine and food passion

Piatti gourmet e ricette originali da replicare in camper. È questa l’idea dello chef Gianluca Gabanini e dei suoi interessanti showcooking, messi a punto per Itinerando. Si inizia venerdì 1 febbraio alle ore 17, seguono tre appuntamenti per sabato 2 e domenica3 febbraio: alle ore 11, alle 14.30 e alle 17. Altro evento per buongustai è “Wine Passion”, sabato 2 e domenica 3 febbraio dalle 16.30 alle 17.30. I Colli Euganei portano in scena l’emozione del gusto, attraverso gli incontri condotti da Giorgio Salvan e le immancabili degustazioni. Dai vini rossi della cantina Salvan Vigne del Pigozzo di Due Carrare, ai vini bianchi della cantina Il Pianzio di Galzignano Terme. Sabato 2 e domenica 3 febbraio, a partire dalle ore 11.30, con “Wine & Food Passion” le degustazioni dei vini saranno abbinate a quelle degli ottimi insaccati del Salumificio Fontana di Este.

5) Le avventure di Marta Maragno

Marta Maragno
Marta Maragno

“L’Avventura è la mia vita e nella mia vita di avventure ne ho vissute davvero tante, anche rischiose.” Se vi ritrovate in queste parole, non potete perdere l’appuntamento di sabato 2 febbraio alle ore 11 con Marta Maragno. 49 anni, di cui oltre 20 dedicati a sport e gare di fuoristrada estremi, Marta Maragno a 18 anni ha partecipato al suo primo Raid africano in Tunisia, per poi cimentarsi in un corso di Avventura e Sopravvivenza, che le ha permesso di superare le situazioni più difficili ed estreme. A 23 anni è stata la prima donna e il più giovane istruttore di fuoristrada della Federazione Italiana Fuoristrada. Ha partecipato alle selezioni nazionali del Camel Trophy, vincendo il titolo di Spirit Award, per poi entrare nel Team Italiano per l’organizzazione delle selezioni internazionali. Campionessa italiana di Orientamento e regolarità di fuoristrada, ha rappresentato l’Italia alla Fillraven Polar Adventure, gara di sleddog in Lapponia, salendo sul podio. E ancora: ha attraversato la Malaysia in sella ad una Suzuki Dr 350, ha partecipato a gare di endurance in go-kart, ha fatto rafting sulle rapide del fiume Reventasson in Costa Rica e tanto, tanto altro. Marta Maragno racconterà le sue avventure ai visitatori di Itinerando, sul palco dell’Arena del padiglione 3. L’evento è patrocinato dal Panathlon, il movimento internazionale per la promozione e la diffusione della cultura e dell’etica sportiva, che si propone di approfondire, divulgare e difendere i valori dello sport inteso come strumento di formazione e di valorizzazione della persona e come veicolo di solidarietà tra gli uomini e i popoli.

 

 

 

 

Argomenti:cinque cose

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova