Its, il "piccolo politecnico" ovvero la scuola che trova lavoro
PADOVA. Si chiamano Its (istituti tecnici superiori) ed esistono dal 2010: sono un percorso di formazione, voluto dal ministero dell’Istruzione, alternativo a quello universitario, per gli studenti che hanno conseguito il diploma superiore. Sono due anni di studio in ambiti tecnologici, una specie di "piccolo politecnico" con un’offerta formativa specializzata su particolari settori merceologici, con un’alta percentuale di formazione in azienda e un’attività didattica improntata a lavori di progetto, simulazione di casi, laboratorio per formare un “supertecnico”.
In Veneto, a Padova, nel 2010 è stato fondato l’Its Red, acronimo che riassume il titolo completo del corso ovvero “risparmio energetico e nuove tecnologie in bioedilizia” all’interno dell’area “area tecnologica dell’efficienza energetica”. Si tratta del primo Istituto Tecnico Superiore sul tema dell’efficienza energetica costituito in Italia. Le sedi formative sono a Padova, Verona, San Donà di Piave nel Veneto e Varese in Lombardia. L’Its Red figura come eccellenza nei primi dieci Its, a livello nazionale: è all'ottavo posto nella graduatoria nazionale e al secondo nel Veneto (le Fondazioni Its in Italia sono 75 con 349 percorsi attivati).
Al termine del corso di studi l’allievo ottiene il diploma di tecnico superiore, conferito dal ministero della Pubblica Istruzione, che ha valore europeo. Da notare che l’80% dei diplomati dei primi quattro corsi conclusi ha già trovato lavoro. Fatta la premessa, la notizia. Il mondo imprenditoriale vicentino del settore (sezione Legno e Arredo di Confindustria Vicenza, Apindustria e Associazione Artigiani) si è dimostrato interessato alla apertura di un nuovo corso Its a Vicenza, ravvedendo nella proposta un sistema di formazione che può rispondere contemporaneamente a esigenze formative ed occupazionali nel campo del settore del legno-arredo, ambito in forte evoluzione.
In Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige è localizzato il 20% delle imprese italiane che operano nel settore legno e arredo e, nella sola provincia di Vicenza nel 2014 sono registrate 1.847 unità locali per un totale di 7.165 addetti. Si tratta di un settore che rivela un’alta propensione all’internazionalizzazione tant'è che le aziende con maggior redditività sono quelle che hanno saputo dedicarsi meglio a far conoscere al mondo il “valore aggiunto” del proprio brand.
E' questo il contesto nel quale nasce il biennio di formazionen Its per tecnico superiore per il processo, la comunicazione e il marketing nel settore legno arredo: il programma comprende tecniche specifiche proprie dei prodotti del settore legno e arredo, competenze commerciali e di marketing e conoscenza del mercato internazionale. Il nuovo corso, che inizia il 18 dicembre all'Iis Canova di Vicenza in via Astichello 195, viene presentato il 3 dicembre all'Itg Belzoni di Padova in via Sperone Speroni 39-41 e il 10 dicembre alle 10 al liceo Curiel in via Durer sempre a Padova.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova