La gallina padovana protagonista al Salone dei Sapori di Padova

Le ricette della tradizione e tanti aneddoti nell'incontro con Slow Food venerdì 10 maggio
- La gallina padovana e' uno dei presidi del gusto di Slow Food nel Veneto
- La gallina padovana e' uno dei presidi del gusto di Slow Food nel Veneto

PADOVA. Splendido piumaggio e un’inconfondibile ciuffo che sostituisce la cresta e prende la forma di un fiore: la gallina padovana, unica nel suo genere, è una razza molto antica importata dalla Polonia nel 1500 da alcuni studiosi padovani.

Oggi presidio Slow Food – certo per la sua carne magra bianco rosata dal sapore delicato più che per il suo bell’aspetto – è annoverata fra i prodotti agroalimentari tradizionali del Veneto ed è chiamata anche “padovana a gran ciuffo” o “gallina con la capeoza” (per la forma del cranio che presenta una protuberanza ossea che sostiene il grosso ciuffo).

Protagonista di innumerevoli ricette della tradizione, la gallina padovana si gusta in tutte le stagioni: “in tocio”, ovvero in umido, cotta a lungo a fuoco lento con polpa di pomodoro, erbe aromatiche e vino rosso dei Colli Euganei d’inverno con la polenta oppure per preparare con soffritto, vino bianco e polpa di pomodoro il cosiddetto “ragù”, ovvero il sugo perfetto per gli gnocchi o i bigoli.

Altra preparazione tradizionale è quella della gallina padovana in canavera (una piccola canna di bambù che permette al liquido di cottura di evaporare parzialmente), ripiena e bollita dentro un sacchetto o - come da ricetta classica - nella vescica del maiale. Il ripieno si prepara con mela, arancia, limone e spezie e il risultato è un piatto in equilibrio fra il dolce, l’agro, il sapido e lo speziato.

In primavera e nei mesi più caldi è usanza preparare anche l’insalata di gallina padovana, lessata in brodo e accompagnata da insalatina, pinoli e uva passa, condita con sale pepe e una vinaigrette al limone.

L'appuntamento

Venerdì 10 maggio dalle 17 alle 18 nel cortile pensile di Palazzo Moroni si terrà, nell'ambito del Salone dei Sapori, una degustazione Slow Food intitolata "La tradizione della gallina padovana" con Gabriele Baldan, socio fondatore e Presidente della Pro Avibus Nostris – associazione per la salvaguardia delle razze avicole

Il coautore del libro Alla gran corte della Gallina Padovana, da 30 anni impegnato nella conservazione del Pollo di razza Padovana, ci accompagnerà in una degustazione guidata alla scoperta delle ricette della tradizione.

Contributo di 5€ destinato alle attività dell’Associazione Slow Food. Prenotazione obbligatoria.

 

Argomenti:salone sapori

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova