La Mille Miglia passa per Padova: tutto il fascino della storica corsa

Dopo ventanni la storica corsa automobilistica torna nella città del Santo. Il passaggio previsto alle 22. 25: transito in centro e «villaggio» in Prato della Valle
ALFA ROMEO 6C 2500 Super Sport Sono quattro le automobili del Museo Storico Alfa Romeo che il team automobilismo del Biscione schiera all'edizione 2012 della rievocazione della Mille Miglia che parte domani da Brescia. Si tratta di due modelli anteguerra, la 1500 SS e la 1750 GS, e due modelli degli anni cinquanta, la 1900 SS e la 2000 Sportiva. Queste vetture anno preso parte alla Mille Miglia agonistica, svolta dal 1927 al 1957, che ha visto per ben undici volte trionfare le Alfa, un record di successi rimasto imbattuto. Al nastro di partenza, ci sarà inoltre l'Alfa Romeo 8C 2300 che nel 1932, ovvero 80 anni fa, vinse la Freccia Rossa con Baconin Borzacchini e Amedeo Bignami seguiti da una vettura gemella e da altre cinque Alfa Romeo che occuparono l'ordine d'arrivo fino alla settima posizione. Da segnalare anche la presenza della 6C 1500 Super Sport (carrozzeria Stabilimenti Farina), che dopo il suo esordio vincente al Circuito di Modena nel 1927 con l'equipaggio Enzo Ferrari-Giulio Ramponi, conquistò l'anno dopo il primo degli undici successi dell'Alfa alla Mille Miglia, con Giuseppe Campari e Giulio Ramponi. Le vetture storiche ufficiali del Museo Storico Alfa Romeo saranno accompagnate sul percorso da Brescia a Rome e ritorno da una flotta di attualissime Alfa Romeo Giulietta 1.4 MultiAir TCT. ANSA/WEB ALFA ROMEO- EDITORIAL USE ONLY
ALFA ROMEO 6C 2500 Super Sport Sono quattro le automobili del Museo Storico Alfa Romeo che il team automobilismo del Biscione schiera all'edizione 2012 della rievocazione della Mille Miglia che parte domani da Brescia. Si tratta di due modelli anteguerra, la 1500 SS e la 1750 GS, e due modelli degli anni cinquanta, la 1900 SS e la 2000 Sportiva. Queste vetture anno preso parte alla Mille Miglia agonistica, svolta dal 1927 al 1957, che ha visto per ben undici volte trionfare le Alfa, un record di successi rimasto imbattuto. Al nastro di partenza, ci sarà inoltre l'Alfa Romeo 8C 2300 che nel 1932, ovvero 80 anni fa, vinse la Freccia Rossa con Baconin Borzacchini e Amedeo Bignami seguiti da una vettura gemella e da altre cinque Alfa Romeo che occuparono l'ordine d'arrivo fino alla settima posizione. Da segnalare anche la presenza della 6C 1500 Super Sport (carrozzeria Stabilimenti Farina), che dopo il suo esordio vincente al Circuito di Modena nel 1927 con l'equipaggio Enzo Ferrari-Giulio Ramponi, conquistò l'anno dopo il primo degli undici successi dell'Alfa alla Mille Miglia, con Giuseppe Campari e Giulio Ramponi. Le vetture storiche ufficiali del Museo Storico Alfa Romeo saranno accompagnate sul percorso da Brescia a Rome e ritorno da una flotta di attualissime Alfa Romeo Giulietta 1.4 MultiAir TCT. ANSA/WEB ALFA ROMEO- EDITORIAL USE ONLY

PADOVA. La storica corsa automobilistica «1000 Miglia», dopo oltre vent'anni, torna a Padova. L'appuntamento è per giovedì 17 maggio e il passaggio della prima auto è previsto intorno alle ore 22.25. Per l'occasione viene allestito, in Prato della Valle, dove è previsto il controllo del passaggio orario, un «villaggio dell'automobile» con le più importanti scuderie padovane e delle tribune per assistere al passaggio delle macchine impegnate nella competizione.

Alla corsa partecipano 375 auto d'epoca, alle quali si affiancano diverse decine di Ferrari «Tribute» di Maranello che dovrebbero passare intorno alle 21. La 1000 Miglia segue il classico itinerario Brescia-Roma e ritorno, attraversando sei regioni: Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Umbria e Lazio all'andata, a cui si aggiunge la Toscana al ritorno.

Questo il percorso cittadino a Padova: via Chiesanuova, via Vicenza, piazzale di Porta Savonarola, corso Milano, via Dante, via D. Manin, piazza delle Erbe, via San Francesco, riviera Tito Livio, riviera Businello, via Luca Belludi, Prato della Valle, via Cavalletto, via P.Paoli, ponte Saracinesca, via Goito, via Isonzo, ponte Isonzo, statale Adriatica, via Battaglia, proseguendo poi in direzione Monselice.

In provincia. Ecco il percorso comune per comune con l'orario di passaggio previsto per la prima macchina: Mestrino - via Mestrina (SR11), via Galileo Galilei (SR11), via 4 Novembre, via Marco Polo (SR11) - 22:10
Rubano - via Antonio Rossi (SR11), via della Provvidenza (SR11) - 22:20
Albignasego - via Battaglia (SS16) - 22:35
Battaglia Terme - via Squero (SS16), via Maggiore(SS16), via Rivella (SS16) - 22:54
Monselice  -Via Padova (SS16), Via A. Volta, Via Galilei, Via del Castello, Via Argine Destro, Via Dante, Via Roma, Piazza S. Marco, Via Luigi Cadorna, Strada Rovigliana (SS16) - 22:55
Solesino - via Nazionale (SS16) - 23:06
Stanghella - via Statale (SS16), via Nazionale (SS16) - 23:12
Boara Pisani - via Roma (SS16) - 23:17

Il mattino seguirà l’evento con foto e video su www.mattinopadova.it

Sfida tra manager delle case automobilistiche. Sono diversi i numero 1 delle case automobilistiche europee che parteciperanno alla Mille Miglia 2012 e la sfida e sempre la stessa: Italia contro Germania e Inghilterra. Per la difesa del tricolore sarà un affare di famiglia con John Philip Elkann, presidente Fiat Group, sostenuto al roadbook (ovvero alla navigazione) dalla moglie Lavinia Borromeo (numero di gara 234). Per la Germania l’attacco è a tre punte: Dieter Zetsche, n.1 di Mercedes-Benz Cars e Chairman Board del Management di Daimler AG (n. gara 273), Matthias Muller, Ceo di Porsche AG (n. gara 300) e Franz Jung, ad Bmw Italia. L’Inghilterra si affida invece alla tradizione con Adrian Hallmark, Brand Director di Jaguar Cars Limited (n. gara 198).

Altra battaglia è quella tra i designer. La Germania schiera Wolfgang Egger, head designer di Audi AG (n. gara 334), l’Italia si affida ai giovani con Fabrizio Giugiaro, Co-Chairman e Styling Director di Italdesign Giugiaro (n. gara 334) e all’esperienza di Andrea Zagato, presidente di Zagato (n. gara 362). A fare da arbitro, ci penserà un’altra presenza importante dell’industria dell’auto, Alberto Bombassei, presidente Brembo (n. gara 281).

johElkann scaramantico su Twitter. John Elkann e Lavinia Borromeo hanno cominciato a twittare della loro avventura alla Mille Miglia 2012 alla quale partecipano, lui al volante, lei come co-pilota-navigatrice, a bordo di una Fiat 8V, una berlinetta sportiva costruita in piccola serie dal 1952 al 1954. Il numero 1 Fiat fa lo scaramantico e tra i primi tweet ha pubblicato una foto (qui a sinistra) dove si vede il vano della sua vettura con all’interno una ruota di scorta. Il suo commento è: ’Non si sa mai!’ con chiaro riferimento alla possibilità di rimanere con qualche pneumatico a terra.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova