La post-verità protagonista al Cicap fest di Padova

“Scienza, verità e bugie nella vita quotidiana” è il tema conduttore della prima edizione del festival in programma dal 14 al 16 settembre

PADOVA.“Scienza, verità e bugie nella vita quotidiana” è il tema conduttore della prima edizione del CICAP Fest, il festival della scienza e della curiosità che si terrà a Padova dal 14 al 16 settembre. Un invito a riscoprire il valore e l’importanza dei fatti e della verità, un concetto che spesso trascurato se non addirittura maltrattato, come dimostra la sempre maggiore diffusione delle fake news e della post-verità.

Per ribadire che i fatti esistono a hanno la loro importanza, il CICAP Fest ha invitato il filosofo Maurizio Ferraris, il ricercatore Walter Quattrociocchi, il giornalista Paolo Attivissimo, lo storico Marco Ciardi e numerosi altri ospiti esperti del campo.

Verità, post-verità e fatti alternativi

Quello sulle fake news è un dibattito che oggi coinvolge in primo luogo la politica, ma sono certamente i filosofi i primi a essersi interrogati sulla verità, dalle certezze del positivismo alle nebbie di certo postmodernismo. “Post-verità e altri enigmi” è il titolo dell’intervento di Maurizio Ferraris, fondatore del cosiddetto “nuovo realismo” in filosofia, che aprirà la sessione moderata dalla giornalista scientifica Silvia Bencivelli dedicata a informazione e disinformazione. Dalla filosofia al web, l’intervento successivo sarà del ricercatore Walter Quattrociocchi che ha a lungo studiato la diffusione delle fake news sui social media. E infine avremo l’autore per ragazzi Daniele

Aristarco che ci parlerà di giovani e fake news.

Dove: Auditorium Orto botanico Quando: venerdì 14 settembre alle 14.30

E (indirettamente) rivolto ai giovani è anche il workshop, rivolto ai docenti, “I ferri del mistero” su come insegnare lo spirito critico, con il professore di chimica Silvano Fuso e lo storico della scienza Marco Ciardi.

Dove: Aula L Palazzo Bo Quando: domenica 16 settembre alle 9

Quattrociocchi sarà anche ospite della sessione “Parlare, vedere, capire” moderata da Sergio Della Sala.
Dove: Aula Nievo, Palazzo Bo Quando: sabato 15 settembre alle 11

Leggende urbane, complotti e congiure

Chi ha realmente abbattuto le Torri Gemelle l’11 settembre? E davvero credere che, quasi cinquant’anni fa, l’uomo è sbarcato sulla Luna? E quelle che troviamo in cielo sono normali scie di condensazione o qualcosa di diverso? Li avrete riconosciuti: sono alcuni dei complotti che trovano numerosi seguaci, soprattutto sui social media. Ma la tentazione del complotto è antica, come ci racconterà Marco Ciarsi, professore di Storia della scienza all’Università di Bologna, in una sessione dedicata ai misteri della storia, dove incontreremo anche i terrapiattisti, di cui ciparlerà Rodolfo Rolando, e Hitler sopravvissuto alla Seconda guerra mondiale, con Francesco Galassi.

Dove: Teatro botanico Quando: venerdì 14 settembre alle 14

Alle fake news sarà dedicata la prima parte dell’incontro “L’arte del disinganno”, moderato dal fisico Stefano Bagnasco, con Elena Iorio che ci introdurrà alla storia delle fake news – e alle fake news della storia –, il chimico Simone Angioni che ci racconterà delle scie chimiche mentre il divulgatore Roberto Vanzetto ci spiegherà perché anche le notizie vere possono essere false.

Dove: Sala anziani Palazzo Moroni Quando: sabato 15 settembre alle 10

Scopriamo i trucchi

Le fake news non riguardano solo la politica, anzi: il vero regno dell’informazione addomesticata è probabilmente il marketing. Soprattutto nei settori dove le regolamentazioni sono meno stringenti, come il mondo dei prodotti di bellezza, tra creme miracolose e sostanze che improvvisamente diventano pericolose, così da potersi vantare, sulle confezioni, di non farne uso. Un mondo che scopriremo con la biotecnologia e divulgatrice Beatrice Mautino nel suo incontro “Il trucco c’è e si vede”.

Dove: Aula Magna Palazzo Bo Quando: sabato 15 settembre alle 17

La disinformazione non manca, purtroppo, neppure dove leggi e regolamenti dovrebbero imporre chiarezza e sincerità, perché ne va della nostra salute. Il CICAP Fest dedica alle fake news in ambito medico numerosi appuntamenti, tra cui la tavola rotonda “È tutta salute” moderata da Roberta Villa con Alessandro Conte della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, il medico e blogger Salvo “MedBunker” Di Grazia, la biologa nutrizionista Elena Dogliotti della Fondazione Umberto Veronesi, Matteo Marconi dell’Istituto Superiore di Sanità e Ulrike Schmidleithner del Comitato scientifico VaccinarSì.

PER I PIU' PICCOLI

Numerosi i laboratori per ragazzi dedicati alle fake news, perché non è mai troppo presto per apprendere lo spirito critico.

Non mangiamo bugie!

a cura di Coop Alleanza 3.0 
Coop, Viale della Pace, 35 Orario: Sabato 15, ore 16.30 
18+ anni - Max 30 partecipanti - Durata 90 min 
Il piatto delle fake news in campo alimentare è sempre molto ricco. La pasta fa ingrassare, il glutine è veleno. Il sale? Solo quello dell’Himalaya. Il mondo dell’informazione alimentare si appoggia su una ridda di leggende metropolitane. Il laboratorio mira a smon- tare i falsi miti nel campo dell’alimentazione e a riportare e a saper orientare il consumatore verso informazioni corrette per una sana alimentazione. Interviene Fabio Meliciani.

Dimmi una bugia e ti dirò chi sei

a cura di Daniele Aristarco 
8–12 anni – Max 20 partecipanti – Durata 60 min 
Sabato 11.30–12.30 
Facciamo fatica a distinguere il vero dal falso. Il fenomeno delle Fake news ci parla di questo nostro antico problema. Assieme cercheremo di smontare alcune false notizie, di crearne altre e di comprendere i meccanismi che ci spingono a credere alle menzogne. E a diffonderle. 

### A caccia di informazioni a cura di Accatagliato e PLaNCK! 
8–12 anni – Max 25 partecipanti – Durata 90 min 
Sabato 10.00–11.30 / 16.00–17.30 - 
Come si fa a scrivere un articolo di giornale che parli dello sbarco sulla Luna avvenuto nel 1969? Per prima cosa si deve… raccogliere informazioni! Lo faremo, da piccoli giornalisti, lavorando come in una piccola redazione, fino a ottenere un articolo di giornale che parli proprio dello sbarco sulla Luna. 


Iscriviti ora ai Laboratori che interessano laboratori@cicapfest.it  


Scoprite tutti gli appuntamenti del CICAP Fest qui: cicapfest.it.

Argomenti:cicapfest

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova