La procura di Roma: Luca e Edith sono stati rapiti

PADOVA. Si procede per il reato di sequestro di persona a scopo di terrorismo nel fascicolo avviato dalla Procura di Roma in relazione alla scomparsa in Burkina Faso del giovane architetto di Vigonza Luca Tacchetto.Il procedimento era stato aperto in un primo momento come modello 45, ossia senza indagati o ipotesi di reato.
Il pm Sergio Colaiocco, titolare dell'indagine, ha adesso rubricato il fascicolo con quanto previsto dall'articolo 289 bis del codice penale. Sugli sviluppi dell'indagine gli inquirenti di piazzale Clodio mantengono al momento il più stretto riserbo. La famiglia Tacchetto intanto si è chiusa nel silenzio.
GLI APPELLI. Si moltiplicano le iniziative di solidarietà nei confronti della famiglia di Nunzio Tacchetto, ex sindaco di Vigonza, dopo la scomparsa in Burkina Faso dal 15 dicembre del figlio Luca, 30 anni, e dell'amica canadese Edith Blais.
Il parroco di Pianiga don Alberto Baldan ha fissato per martedì prossimo una fiaccolata che partirà dalla chiesa per proseguire lungo le vie del paese. L'iniziativa è partita dagli insegnanti della scuola media, colleghi della madre di Luca, la professoressa Rosanna Crivellari.
Domenica, intanto, per la partita di calcio di serie B Padova-Hellas Verona, in programma alle 15, la squadra di casa sarà in campo prima del fischio di inizio con una maglia che riporterà la dicitura «Luca e Edith, Padova vi aspetta» accompagnata dalla foto dei due ragazzi. L'iniziativa è stata lanciata dal club Aicb Avis biancoscudata di Vigonza, il paese natale di Tacchetto che è anche un calciatore della squadra amatori del Tombelle.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova