La storia della Fornace Morandi raccontata in un libro

 
PONTEVIGODRZERE.
La rinascita della Fornace Morandi (nella foto) diventa un libro. Esce, infatti, in queste settimane il libro intitolato «La Fornace Morandi» a cura di Gabriele Cappellato, edito da «Editrice Compositori» di Bologna. Si tratta di un volume che descrive te il processo di restauro e la metodologia di recupero seguiti in uno dei più importanti interventi architettonici eseguiti a Padova negli ultimi decenni che ha trasformato un edificio di archeologia industriale, quale appunto la Fornace Morandi, in un centro di business, commercio e direzionale ormai già in gran parte occupato.  Il progetto, realizzato dall'architetto di Camposampiero Bruno Stocco (che si è avvalso della collaborazione di una decina di professionisti legati al suo studio) e la sua realizzazione sono analizzati nel libro di Gabriele Cappellato, docente all'Accademia della Svizzera Italiana, in un percorso che va dalle motivazioni che hanno spinto Massimo Hyrat presidente della società proprietaria «Brick & Tile S.p.A.«a intraprenderne il recupero architettonico, alla genesi della fornace, dalle planimetrie del progetto ad una serie di fotografie che testimoniano l'avanzamento del restauro, fino alla conclusione.  Uno dei gioielli che Padova può mostrare al suo ingresso settentrionale, situato in uno snodo cruciale per la viabilità cittadina, è stato restaurato nel rispetto assoluto dell'antica fornace e della sua antica funzione, per permettere ai nuovi fruitori del ventunesimo secolo di rivivere la storia del complesso industriale all'interno di una struttura moderna con nuove funzionalità e disegnata per il loro benessere.  Nel volume sono presenti, oltre a quelli di Hyrat, Cappellato e Stocco, interventi di Marino Zorzato, vicepresidente del Veneto e di Guglielmo Monti già Soprintendente ai beni architettonici ed ambientali. Per informazioni sul volume, rivolgersi allo studio di Bruno Stocco, al numero telefonico 049.5791280, mail: bsa@brunostocco.com

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova