L’arena di Verona costruita prima del Colosseo
VERONA. L’arena di Verona è stata probabilmente costruita prima del Colosseo. Lo dimostrerebbe l’analisi di reperti trovati in uno scavo dell’anfiteatro scaligero, un sesterzio di bronzo dell'epoca di Claudio, che consente di datare la costruzione attorno al 41-42 d.C., un’età più antica rispetto al Colosseo. È l’esito del sopralluogo compiuto ieri dal Soprintendente ai BeniArcheologici del Veneto Vincenzo Tinè. L’indagine archeologica, effettuata dalla Soprintendenza e finanziata dal Comune di Verona, fa parte delle operazioni preliminari per il rifacimento degli impianti tecnologici dell’anfiteatro negli arcovoli 58 e 60. «Lo scavo», ha spiegato il vice sindaco Stefano Casali «ha messo in luce depositi stratificati ancora ben conservati e leggibili, in grado di illustrare una pluralità di vicende di grande interesse con reperti di straordinaria importanza per conoscere le fasi edilizie del monumento e datarne con precisione il periodo di costruzione». «L’analisi dei reperti ritrovati», ha detto il soprintendente Tinè «rappresenta un’opportunità unica per conoscere le fasi edilizie del monumento e le sue vicende con approccio scientifico: il rinvenimento di un sesterzio di bronzo dell’epoca dell'imperatore Claudio, consente di datare la costruzione dell'Arena intorno agli anni 41-42 d.C., confermandone l’antecedenza rispetto al Colosseo, costruito dalla dinastia dei Flavi».
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova