L’auto aziendale? Conviene in Germania
L'auto aziendale in Italia costa otto volte di più che in Germania. La colpa è del regime fiscale. In Italia la deduzione dei costi d’acquisto è stata ridotta al 20%, se l'auto è a uso promiscuo. Se l’auto è acquistata per essere utilizzata esclusivamente per motivi aziendali, la detrazione arriva al 31,25%. In Germania si giunge a risparmiare ben il 62% della spesa: il doppio. La prima differenza è nell’aliquota Iva che in Germania è del 19% ed in Italia è del 21%. A conti fatti, spendendo 30 mila euro, per la differenza di aliquota, l’ammontare dell’Iva è di 4.790 euro in Germania e di 5.207 euro in Italia. Più importante la detraibilità dell’Iva: in Germania è integrale, mentre in Italia si può detrarre solo il 40%. Altra differenza: la deducibilità dell’ ammortamento dell’auto in Germania è integrale e in Italia è invece limitata al 20% di 18.076 euro. Ciò significa che l’azienda tedesca potrà dedurre dal suo imponibile 25.210 euro e quella italiana soltanto 3.615,20 euro. (e.sci.)
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova