Le cartoline del Santo sbancano il Giappone

Boom delle “pop-up cards”, i biglietti tridimensionali dedicati ai monumenti Dal palazzo della Ragione a piazza dei Signori, Giovanni Russo esporta Padova
Di Elvira Scigliano

ARCELLA. E se invece creatività e competenza dall’estero tornassero a casa? A volte i sogni si realizzano, come per Giovanni Russo, giovane creativo originario dell’Arcella, rientrato da oltreoceano - New York e Toronto - per realizzare in città le sue idee grafiche fresche e innovative.

Nascono così le cartoline tridimensionali (conosciute all’estero come pop-up cards): uniche nel loro genere, sempre più richieste, non necessitano di buste per essere chiuse (e spedite) e sono dedicate a rappresentazioni in miniatura e di carta delle bellezze dell’Italia e del mondo.

Giovanni ha cominciato con la Basilica del Santo, tutt’oggi tra le cards più richieste in tutto il mondo; si è allargato quindi a piazza dei Signori (monumento personalizzato per il Comune) con l’alto orologio che spicca sulla carta come fosse vero. E ancora, hanno trovato spazio e fama nel mondo a palazzo della Ragione e al Pedrocchi. Poi è toccato alla Basilica di San Marco e al Ponte di Rialto a Venezia, al Colosseo a Roma e così via fino a ricevere commesse dalla Francia e dalla Germania: suo ad esempio lo Chateau de la Barre.

L’idea dei biglietti ripiegabili su rilievo nasce nel 1992 e Giovanni, diplomato graphic designer, la brevetta l’anno dopo. Il primo soggetto fu padovano, appunto il Santo, e fu proposto nel Natale di 19 anni fa.

Oggi, però, le cartoline di strada ne hanno percorsa tanta, hanno raggiunto tutti e cinque i continenti e il loro exploit, ovvero un successo senza precedenti in Giappone dove sono conosciuti come “Ital Origami” e rivenduti in tutti i negozi made in Italy come suggerimento di classe per promuovere ai giapponesi le bellezze italiane.

Come souvenir si trovano nei bookshop dei musei, delle basiliche e delle cattedrali del mondo: Padova; Verona, Venezia, Firenze, Milano, Roma, Londra, Parigi, Bruxelles, Tokio, New York, Milano, Roma, Londra.

Dalla città del Santo (dove ha sede la Design&Advertising) partono confezioni da dieci pezzi e ogni cartolina costa un euro. Il prezzo di vendita al pubblico sale tra i 2,5 ai 4 euro.

Da alcuni anni il boom: sono state scelte tra le cento migliori idee grafiche del mondo ed esposte all’interno del padiglione drupacube alla Fiera internazionale della Grafica di Düsseldorf Drupa.

Di Giovanni e delle sue creazioni in miniatura hanno scritto, negli ultimi due anni, la rivista americana DT&G Design&Publishing; la collega Comunicando e Mac Magazine.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova