le cavallette vicentine

Le cavallette (Barbitistes Vicetinus nella foto) che in questo periodo di stagione divorano la vegetazione degli Euganei attaccandole in grossi sciami nerastri sono originarie dei Colli Berici, in particolare della zona di San Germano e Grancona. A farle arrivare sugli Euganei sono state nell’ultimo ventennio le mutazioni climatiche, che hanno reso i colli padovani ugualmente attraenti per questa cavalletta di quelli vicentini. È un insetto che vive un anno, con la riproduzione che avviene nella fase adulta, tra la fine di agosto e settembre, e la schiusa delle uova generalmente in aprile. Passando nelle vicinanze di una pianta intaccata dalle cavallette si sente il classico ticchettio dell’insetto impegnato a divorare le foglie fino, in qualche caso, a indebolire la pianta e a farla morire. (g.b.)
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova