Le nuove regole per i numeri civici delle abitazioni
Attenti al numero civico da mettere davanti alla casa o al condominio, che sarebbe sempre meglio richiederlo direttamente all’ufficio competente del Comune e non farselo fare in qualsiasi negozio specializzato. In base al format scelto dai tecnici del Comune, deve essere inserito in un quadrato tutto bianco, con il contorno di colore blu, che, audite audite, deve risultare catarifrangente per essere visibile anche di notte. Quelli che abitano in un condominio, grande o piccolo che sia, hanno l’obbligo di fissare sulla porta esterna di ogni singola abitazione anche l’interno del numero civico in un format ben visibile. Sono due direttive ben precise che il Comune ha deciso di applicare già da oltre un anno per eliminare il caos attualmente esistente nel settore della numerazione civica che ha un rapporto preciso con gli iter procedurali dell’applicazione dei provvedimenti tributari ed anche con il rilascio dei nuovi certificati anagrafici di residenza e di domicilio. Il Comune ha già avviato un’indagine a tappeto in vari quartieri. Chi non risulterà in regola sarà multato con una sanzione di 50 euro. Ed in questi casi, quando il numero civico non è affisso e visibile in base a quanto stabilito dal Comune, non paga solo l’amministratore condominiale, responsabile del numero attaccato sul cancello centrale, ma anche tutti i condomini. (f.pad.)
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova