L’eccellenza va a scuola al Belzoni

Tutti gli addetti ai lavori li definiscono l’eccellenza delle scuole medie superiori padovane. Sono i corsi post-diploma organizzati all’interno degli Its-Red (istituti tecnici superiori nel settore del risparmo energetico e delle nuove tecnologie in bio-edilizia). Il primo corso di questo tipo di studi para universitari è partito nel 2011 all’interno dell’Itg Belzoni, la scuola di via Speroni attualmente guidata dal preside reggente Vincenzo Amato, titolare del liceo scientifico Eugenio Curiel, all’Arcella. In cinque anni gli Its-Red “made in Padova” hanno varcato sia i confini provinciali che quelli, regionali. In pratica, sempre con direzione centrale all’interno del Belzoni, sono stati aperti corsi paralleli in provincia di Venezia (esattamente a San Donà di Piave, a Vicenza, a Verona ed a Varese. Quindici giorni fa, inoltre, un altro Its-Red è stato aperto all’interno degli istituti confinanti Marconi-Bernardi, due scuole dove c’è un’unica preside (titolare e reggente), ossia Filippa Renna. In pratica, come previsto dall’Unione Europea già nel 2010, siamo davanti a una nuova istituzione-fondazione scolastica, in cui confluiscono sia i capitali pubblici che quelli privati del settore delle costruzioni. Non a caso presidente dell’Its-Red è l’imprenditrice Paola Carron, dell’omonina impresa di costruzioni, mentre il vice presidente è il preside reggente del Belzoni, Vincenzo Amato. «I corsi, che si tengono, in genere, alla sera, stanno andando avanti abbastanza bene», osserva il preside Amato. «Le iscrizioni sono sempre più numerose anche perché dopo i due anni post-diploma, lo sbocco occupazionale è dell’80%». Anche Claudia Nizzola, ex docente del Belzoni ed oggi coordinatrice del comitato tecnico- scientifico di Its-Red è soddisfatta . «I giovani hanno capito che i nostri corsi offrono un’opportunità in più sia nel settore formativo che in quello occupazionale» ha sottolineato la professoressa Nizzola
Felice Paduano
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova