Legnaro premia Andrighetto con la cittadinanza onoraria

LEGNARO. Il Comune ha conferito la cittadinanza onoraria a Igino Andrighetto, per dodici anni direttore generale dell'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie di Legnaro. Un riconoscimento...
CARRAI - LABORATORI DI ZOOPROFILASSI ALLA SCUOLA EINAUDI - DA SX IGINO ANDRIGHETTO, ELENA DONAZZAN CARRAI - LABORATORI DI ZOOPROFILASSI ALLA SCUOLA EINAUDI
CARRAI - LABORATORI DI ZOOPROFILASSI ALLA SCUOLA EINAUDI - DA SX IGINO ANDRIGHETTO, ELENA DONAZZAN CARRAI - LABORATORI DI ZOOPROFILASSI ALLA SCUOLA EINAUDI

LEGNARO. Il Comune ha conferito la cittadinanza onoraria a Igino Andrighetto, per dodici anni direttore generale dell'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie di Legnaro. Un riconoscimento e un segno di gratitudine per il suo contributo scientifico e culturale, e per la sua dedizione a favore della comunità legnarese. Laureato in Scienze agrarie, Andrighetto è stato prima professore ordinario di Zootecnica speciale e Tecniche di allevamento all'Università di Padova (dal 1993 al 1997), poi direttore del dipartimento di Scienze zootecniche (dal '96 al '99), quindi presidente della delegazione dell'Azienda agraria sperimentale dell'Università (1997- 1998) e preside della facoltà di Medicina veterinaria all'Università patavina (1998-2003). In questi anni Andrighetto ha condotto l'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie a livelli di fama nazionale e internazionale. Sul piano locale l'Istituto è divenuto un importante luogo di lavoro anche in termini di assunzioni: dal 2003 al 2015 il personale è passato da 424 a 644 unità. Il professore si è speso anche per il benessere del personale cercando conciliare la vita lavorativa dei dipendenti a quella personale. Nel 2011 infatti all'interno del polo scientifico è stato inaugurato il primo l'asilo nido aziendale e l'anno successivo il Ristobar. Dal 2015, all'età di 62 anni, Andrighetto è tornato ad insegnare all'Università.

Martina Maniero

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova