Libreria, agenzia di viaggi, enoteca e caffè “La forma del libro” rilancia via del Carmine

Il progetto approvato dall’amministrazione: ok a una nuova licenza in cambio della riqualificazione dell’intera zona  

la storia

Una grande libreria, una caffetteria, un bar, un’enoteca, un grande plateatico e un’agenzia di viaggi. Cambia volto l’area tra piazzetta Bussolin e via del Carmine, dove tra pochi mesi traslocherà “La forma del libro”. Una realtà culturale e commerciale che oggi si trova in via XX Settembre e a breve si trasferirà di fronte gli uffici dei Sevizi sociali, puntando sulla riqualificazione di una zona finora trascurata, a due passi da Porta Molino e piazzetta Conciapelli, dove sono in corso altri progetti simili di rivitalizzazione.

L’OBIETTIVO DEL PROGETTO

Con il via libera della giunta, che negli ultimi anni ha concesso insediamenti di diverse attività in cambio di un impegno che andasse oltre l’interesse privato e includesse anche progetti utili alla crescita della città, non resta che partire. «Dopo gli anni passati in un contesto chiuso come quello in cui abbiamo operato, avvertiamo la necessità di spazi più aperti, con un maggior dialogo con l’esterno, per lasciar emergere ancor di più la vocazione di apertura alla cittadinanza propria di una realtà incentrata sulla divulgazione della cultura – scrivono nel progetto i titolari, tra cui anche Carlo Dal Pino – E attraverso l’instaurazione di una collaborazione con le realtà circostanti, vorremmo dare nuova vitalità alla zona, animandola con la nostra presenza, che garantisce comunque un forte e continuo afflusso di frequentatori grazie agli eventi gratuiti che da sempre organizziamo». Lo scopo quindi è quello di spostarsi in una zona più ampia, che nello stesso tempo diventi più viva, dinamica e interessante grazie ad eventi, “reading” all’aperto, presentazioni con l’autore, concerti jazz e serate enogastronomiche.

LIBRERIA CAFFETTERIA ENOTECA

Nel progetto alla storica attività di libreria e di tour operator, si abbina un’area caffetteria-enoteca, per dare la possibilità a chi frequenta gli ambienti di allargare la propria esperienza, bevendo un caffè, partecipando a corsi di degustazione o godendosi uno spritz all’aperto durante un evento culturale. Un piano che prevede l’utilizzo anche delle aree esterne dove organizzare pomeriggi di musica dal vivo, presentazioni di libri, serate dedicate alla storia dell’arte, illuminate e abbellite a seconda della stagione e con particolari arredi colorati, illuminazioni e un doppio plateatico: «Via del Carmine offre una splendida vista sulle cupole della chiesa omonima e il lungo canale di passeggiata Conciapelli è ricco di verde, alberi e scorci suggestivi – proseguono i responsabili – E valorizzare quest’area sarà per noi una missione imprescindibile, connessa al progetto che vorremmo sviluppare».

L’OK DELLA GIUNTA

«Siamo di fronte a un altro risultato della nostra politica di incentivi per riqualificare e ripopolare le zone più esterne del centro storico – commenta l’assessore al commercio Antonio Bressa – L’area è tra quelle in cui la giunta può dare una nuova licenza a fronte di un progetto di riqualificazione. Proprio com’è nelle intenzioni degli investitori, che qui porteranno un’attività che sarà un vero e proprio centro polifunzionale e culturale attrattivo. Un’apertura quindi destinata a farsi notare e a lasciare positivamente il segno migliorando le frequentazioni dell’area». —

LUCA PREZIUSI

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova