Libreria e caffetteria, l’idea di due mamme nel segno del green

“La Volpe Volante”, apre a Padova nel quartiere Santa Rita uno spazio per bambini e genitori. Arredi ecologici e prodotti biologici grazie al crowdfunding 
TOME’-AGENZIA BIANCHI-PADOVA - TITOLARI NEGOZIO LA VOLPE VOLANTE. DA SX: OLIVERA E FRANCESCA
TOME’-AGENZIA BIANCHI-PADOVA - TITOLARI NEGOZIO LA VOLPE VOLANTE. DA SX: OLIVERA E FRANCESCA

PADOVA. Prima libreria green. Prima caffetteria equosolidale. Primo crowdfunding per realizzare il sogno delle mamme Olivera e Francesca. Tutto insieme si chiama “La Volpe Volante” e sarà inaugurata domenica alle 16. 30 a Santa Rita, in piazza Severi.

È una storia di mamme e di emozioni. Raccontata proprio come una favola su sito “produzioni dal basso”. Con tanto di video su youTube che incanta: c’è un finanziere orco, un drago Ulss e quella piccola volpe prigioniera che dev’essere liberata. .

Teatro della vita Dietro le quinte del teatro della vita mamma Olivera Miok, dottorato in Lettere a Venezia, 35 anni, di origini serbe e Francesca Soranzo, 34 anni, laureata in Diritti Umani. «Io e Francesca», acconta Olivera, «ci siamo conosciute su una bacheca virtuale, ci siamo confrontate, scoprendo che per entrambe il clima era una priorità e la sostenibilità ambientale un dovere e una vocazione».

I diritti dei piccoli Gli studi di Francesca, proprio sui diritti dei piccoli, è diventato un altro marchio distintivo: «Nella nostra biblioteca», aggiunge Olivera, «non si riflette “solo” sul benessere dell’ambiente, ma anche di diritti dei piccoli e spieghiamo la Costituzione ai bambini».

Eppure mancava qualcosa. Ci sono i giochi prodotti con materiali provenienti da foreste certificate (Fsc), plastica e carta rigorosamente riciclate, cotone o bambù biologico, la filiera con una regola fondamentale, la vicinanza, per ridurre al minimo le emissioni dei trasporti. Gli arredi sono altrettanto ecologici, realizzati con materiale di recupero e in cartone pressato. Cosa mancava? Una caffetteria. Per dare respiro agli adulti, permettere loro di fare colazione mentre i piccoli giocano e sfogliano i libri.

Per godersi un aperitivo in compagnia, in un ambiente magico, mentre i loro bambini sono impegnati. I risultati si vedono già. Il loro sogno è diventato presto il sogno di altre mamme e papà, di semplici cittadini di Santa Rita e di Padova. Tant’è.

Crowdfunding Con il crowdfunding hanno recuperato 960 euro e con altre offerte, arrivate con bonifici diretti, altri 1.500 euro. «La raccolta solidale», raccontano le due titolari, «è nata perché proprio all’ultimo step ci mancavano 2500 euro per la caffetteria. Che era indispensabile perché “La Volpe Volante”, nella nostra idea, deve essere anche un luogo da vivere, da esplorare, da condividere. Uno spazio dove immaginiamo e crediamo si possa fermare il tempo come per incanto». Vien da sé che anche la caffetteria è rigorosamente equosolidale e biologica.

Domenica per tutti quelli che hanno scelto di rendere realtà il progetto ci saranno sorprese pensate per loro, dal segnalibro alla shopper personalizzata. Una “casa” di libri e dolcetti così attenta al prossimo, in tutte le sue declinazioni, in città non c’è. Per aiutare mamma Olivera e mamma Francesca c’è ancora tempo attraverso la Banca Etica (non c’erano dubbi) con un aiuto intestato a La Volpe Volante snc, Iban IT28 I 05018 12101 000016839268. —

 

Argomenti:plastic free

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova