Limena, cinque automobilisti pizzicati ogni giorno dal semaforo Vista red

Otto anni dopo il dispositivo continua a mietere vittime. Barichello: «Troppe violazioni, la rotatoria è impossibile»

LIMENA. Sono ormai otto anni che il semaforo “Vista red” di Limena è installato all’incrocio tra via Roma e via Capitano Manetti: ma le multe, dopo un calo fisiologico dei primi anni, si sono assestate su numeri ancora piuttosto alti.

In media 1.800 sanzioni all’anno, che significa che cinque persone ogni giorno attraversano l’incrocio passando con il rosso. Uno dei motivi che ha fatto propendere l’amministrazione comunale a rinnovare la convenzione con la ditta che si occupa della gestione e manutenzione del sistema, che prossimamente vedrà la sostituzione delle telecamere con altre in grado di leggere le targhe anche con condizioni meteo avverse.

«Rispetto al 2011 le multe sono diminuite» sottolinea l’assessore alla Sicurezza, Jody Barichello, «ma 150 persone ogni mese rallentano, controllano se nessuno passa e quindi attraversano, oppure tirano dritte: i filmati sono chiarissimi».

Gli occhi elettronici sorvegliano quattro direzioni: quella che da Padova svolta a destra verso Vigodarzere e quella che da Vigodarzere entra a Limena attraverso il ponte della libertà su via Manetti. Poi una telecamera controlla chi da Padova va verso Cittadella e un’altra chi, proveniente da questa direzione, svolta a sinistra per entrare a Vigodarzere. Stando alle rilevazioni, ad essere maggiormente indisciplinati sono coloro che si dirigono verso Vigodarzere, sia svoltando a destra che a sinistra. In misura minore passano con il rosso quelli che proseguono verso nord lungo la provinciale 47 Valsugana, ancora meno chi proviene da Vigodarzere. «Certo, ci sono i recidivi che prendono più multe» spiega Barichello, «ma per lo più sono persone diverse. I dati dimostrano chiaramente che oltre ad essere una strada molto trafficata, ci sono ancora troppe persone che infrangono una regola basilare per l’incolumità di chi viaggia». La sanzione base è di 163 euro, con annessa decurtazione di sei punti dalla patente: ogni anno il Comune spende 60 mila euro per la gestione del Vista red, incassandone 300 mila, che vengono utilizzati per sistemare strade o dotare i vigili di nuovi mezzi e strumenti. —
 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova