Lo storico palazzo Roccabonella viene acquistato dall’impresa Carron

PADOVA. La Carron-Costruzioni Generali, con sede centrale a Romano degli Ezzelini, in provincia di Treviso, è la nuova proprietaria del Palazzo Roccabonella, l’immobile storico che si trova in via San Francesco, occupato per decenni dagli uffici dell’Enel. Tra i titolari dell’azienda trevigiana c’è anche Barbara Carron, vice-presidente del Padova ai tempi di Marcello Cestaro.
Subentra la carron
La Carron subentra alla società napoletana Ocinap, entrata, un anno fa, in una profonda crisi finanziaria, dalla quale non si è più ripresa. Prima ancora la proprietà dell’immobile era stata nelle mani della società Foro Bonaparte e, subito dopo, della Padova Sviluppo, guidata dall’imprenditore di Monselice, Mauro Magarotto. Tant’è che i lavori sono fermi da un anno.
Palazzo Roccabonella è stato edificato nella seconda metà del 1400 su commissione del conte Giovanbattista Novello ed è stato abitato anche da Pietro Roccabonella, Antonio da Bassano e da Roberto Marsilio Papafava. «Dobbiamo definire solo gli ultimi dettagli, ma l’operazione può essere definita già conclusa» sottolinea Barbara Carron «Il nuovo cantiere sarà riaperto tra qualche mese ed i lavori saranno terminati, al massimo, entro un anno. Siamo orgogliosi di aver preso in mano una dei palazzi storici più belli sia di Padova che dell’intero Veneto». Il progettista ed il coordinatore dei lavori resterà Albano Salmaso, l’architetto, specializzato in restauri rinascimentali che, in passato, ha seguito anche i lavori, oggi interrotti, dello studio in Via Del Santo, davanti l’antiquario Cherubin, dove Galileo Galilei incontrava i suoi studenti. Gli appartamenti, già in vendita, sono tutti di lusso e relizzati con i criteri del massimo risparmio energetico possibile. Sono 31 abitazioni. 2 uffici. 3 negozi e 49 garage su due piani. Gli addetti ai lavori ed anche i residenti ed i negozianti di via San Francesco hanno accolto con grande soddisfazione il passaggio di proprietà dall’Ocinap alla famiglia trevigiana Carron.
L’impresa
L’impresa Carron, che Il Sole 24 Ore ha classificato al 18-esimo posto fra tutte le imprese edili della penisola e che, alla fine del 2017, ha chiuso il bilancio con un fatturato di 184. 7 milioni di euro, è stata fondata nel 1963 dal capostipite Angelo. Lo stesso che andava sempre in giro con una vecchia 500 Fiat, sulle cui fiancate era scritto, in grande, il nome dell’azienda. Tra i numerosi lavori effettuati dalle maestranze della Carron, oggi guidata dai fratelli Barbara, Arianna, Diego, Paola e Marta, ci sono anche quelli del Centro San Gaetano e del Nuovo Polo Umanistico, a Padova, dell’area Appiani e della Cittadella della Salute, a Treviso, del centro direzionale, a Vedelago. —
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova