Maltempo, allagata la mensa della scuola Girasole a Cadoneghe

Infiltrazioni d’acqua piovana anche nei plessi Aquilone, Falcone Borsellino, Galilei. La denuncia dei genitori: «Non vengono stanziati fondi per fare manutenzione»

Maltempo nel padovano, allagata la mensa della scuola Girasole a Cadoneghe
Maltempo nel padovano, allagata la mensa della scuola Girasole a Cadoneghe

Scuole colabrodo, a Cadoneghe, dove il maltempo ha messo in difficoltà diversi plessi scolastici a causa delle infiltrazioni d’acqua segnalate da mesi.

Il caso più grave, l’altro giorno si è verificato alla scuola d’infanzia Girasole, nella quale si è allagata la mensa.

I piccoli alunni, da ieri a casa per le vacanze pasquali, lunedì sono riusciti comunque a pranzare regolarmente grazie al fatto che le insegnanti, in accordo con il dirigente scolastico, hanno spostato i tavolini e le sedie nelle parti rimaste asciutte.

Un disagio che si è verificato, e hanno subito immortalato i genitori membri del Consiglio di istituto.

Il dirigente Giovanni Petrina ha quindi inoltrato l’ennesima segnalazione al Comune, chiedendo un intervento urgente. Ha aggiunto, poi, la richiesta di intervento anche in altri plessi: in particolare, nella scuola dell’infanzia Aquilone l’acqua è entrata dentro l’aula che i piccoli utilizzano come dormitorio e stanza in cui praticare attività motoria.

Alla primaria Falcone Borsellino le infiltrazioni d’acqua piovana si sono verificate in questi giorni nella zona della portineria dei collaboratori scolastici e in due classi. Alla primaria Galilei è piovuto in palestra.

«Dispiace vedere le nostre scuole comunali lasciate in queste condizioni», dichiarano i consiglieri Simone Ambrosio e Paola Venturato, «e che bambini, insegnanti e personale scolastico debbano vivere ogni giorno in quegli spazi. Fin da agosto, come consiglieri della “Lista Civica Con Paola Venturato”, abbiamo chiesto se fosse prevista una programmazione per la manutenzione degli edifici scolastici», sottolineano. L’anno scolastico è quasi concluso ma ancora non sono arrivate risposte.

«A bilancio, approvato oltre i termini nella seduta del 14 aprile», aggiungono, «non sono previsti investimenti. Serve invece una progettualità dei lavori distribuita nell’anno».

Si è espresso a riguardo anche il Partito democratico, rappresentato in Consiglio da Lucia Vettore ed Enrico Nania: «La nostra scuole fa acqua da tutte le parti infatti il Collegio dei revisori dei conti non ha risparmiato osservazioni e rilievi, individuando anche lacune da sanare: come la mancata regolarizzazione della spesa urgente per il rifacimento delle linee dell’impianto di riscaldamento della scuola primaria Falcone Borsellino. Una spesa di 64.294 euro, per la quale si prospetta un debito fuori bilancio».

Il Comune era dovuto intervenire a febbraio con lavori urgentissimi per rifare le linee dell’impianto di riscaldamento nell’edificio, perché in pieno inverno la vecchia caldaia non consentiva di far salire la temperatura nelle aule sopra i 15 gradi, lasciando alunni e insegnanti al freddo.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova