Marco e Gloria in una fiaba per i bambini

CAMPOSAMPIERO. Emozionante presentazione ieri della fiaba illustrata “Il cavaliere e la principessa”, rivolta ai bambini fino a 4 anni, e ispirata alla storia d’amore tra Marco Gottardi e Gloria Trevisan, i due architetti di San Stino di Livenza e Camposampiero morti nel drammatico incendio delle Grenfell Tower di Londra, in cui il 14 giugno scorso morirono più di 70 persone. Al teatro Pascutto di San Stino ieri c’erano i bambini degli asili Piaget e Sacro Cuore, accompagnati dalle maestre. Tra i presenti anche il sindaco Matteo Cappelletto, oltre ai genitori di Marco Gottardi, che hanno curato il progetto. La delicata novella infatti è stata scritta dalla madre di Marco, Daniela Burigotto, con le illustrazioni di Roberta Gattel, amica della famiglia Gottardi. La stampa è stata curata da Marca Print di Treviso.
«Questa storia» ha confidato Daniela Burigotto, «piace e appassiona. Piace soprattutto ai bambini. Abbiamo centrato l’obiettivo. È un bellissimo messaggio. Ancora una volta ci siamo accorti che c’è qualcosa di bello che va al di là di questa tremenda tragedia, capace di sconvolgere la nostra vita in modo così brutale». Marco e Gloria erano due ragazzi speciali e nel libro “rivivono” in modo inaspettato e coinvolgente. La fiaba è nata «dall’amore di una mamma» come recita una frase del libro.
Emergono particolari privati di Marco; come quando da picco era solito giocare a tennis e a calcio con il papà Giannino. Scrive l’autrice a pagina 21: «Speravo diventasse un pianista o un chirurgo, perché aveva mani bellissime, con dita lunghe e sottili». Un altro particolare riguarda la confidenza di una insegnante: «Signora, è un ragazzo che tutte le mamme vorrebbero avere come figlio». L’illustrazione sulla morte di Marco e Gloria, nelle pagine finali, è delicatissima.
Compare nel disegno un cavaliere, Marco, che porta in cielo la sua principessa, Gloria, mentre una grande torre va in fiamme.
«La famiglia di Marco» racconta l’illustratrice Roberta Gattel, «mi ha dato degli spunti, poi ho realizzato i disegni». La prima stampa conta 2000 copie che verranno distribuite tra gli asili e in tutta San Stino. Nel contempo continua l’attività della fondazione che perpetua il ricordo dei due fidanzati.
Rosario Padovano
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova