Maturità al massimo per 15 studenti del Ferrari
Quattro liceali hanno ricevuto anche la lode, tre di loro sono dello scientifico Nella scelta per l’università privilegiano Medicina e Matematica

ESTE. Quindici centini con ben quattro lodi. Annata da ricordare al liceo “G.B. Ferrari di Este”, dove le eccellenze non sono evidentemente mancate.
Alessia Manfrin di Vighizzolo d’Este ha ottenuto il massimo dei voti al liceo artistico (5A), nell’indirizzo architettura e ambiente: pallavolista e impegnata nel volontariato con i bambini, ora l’aspetta il corso di Storia e tutela dei beni artistici e musicali all’Università di Padova.
Nella 5A del liceo classico le centine sono state ben cinque, a partire da Maila Pasetto di Baone che ha ottenuto anche la lode. Appassionata di canto, ora tenterà l’accesso a Medicina a Padova.
Con lei in classe c’erano le neocentine Margherita Iris Bolognini di Este - istruttrice e atleta agonista di nuoto, animatrice turistica, pianista e nell’ultimo anno anche seconda alla gara di latino Certamen Atestinum - che vorrebbe entrare a Medicina; Giorgia Maron di Este, che ama la danza e fa volontariato in parrocchia e che ora si iscriverà a Scienze della formazione primaria a Padova; Anna Saoncella di Casale di Scodosia, anche lei appassionata di nuoto e animatrice in parrocchia, pronta ad accedere a Medicina o a Fisioterapia; Cecilia Sartori Borotto di Este, amante del basket e volontaria di Intercultura, che ora si iscriverà a Scienze politiche. Tre i centini in 5A scientifico e qui, altro record, tutti e tre hanno ottenuto la lode: Valeria Ginato di Campiglia dei Berici (Vicenza), che l’anno prossimo frequenterà Matematica a Trento; Ada Sartorello di Este, amante della chitarra e pronta ad entrare a Medicina; Giovanni Sartori di Piacenza d’Adige, che ha scelto Matematica a Padova. Nella sezione B dello scientifico sono invece arrivati i cento di Daniele Puggina e Matteo Scordari, entrambi di Este ed entrambi giocatori di calcio. Tutti e due hanno già passato un test (rispettivamente a Biologia e Ingegneria) ma vorrebbero tentare l’accesso a Medicina.
Nell’indirizzo di scienze applicate il pieno di voti è stato meritato da Elisa Baldoin di Este, danzatrice classica e al pianoforte da quando aveva sette anni, che ha scelto per il futuro Ingegneria biomedica; Filippo Conforto di San Pietro Viminario, appassionato di informatica e iscritto a Fisica a Padova; Filippo Scavazza di Saletto, pronto a iscriversi a Veterinaria. Elena Sachespi di Pernumia è infine l’unica centina del linguistico e a settembre quasi sicuramente sceglierà la facoltà di Economia.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video