Mercatini e caccia al tesoro per la gioia di grandi e piccoli

Due giorni di appuntamenti per trascorrere le festività pasquali con offerte variegate per grandi e piccoli. Ecco gli eventi e i luoghi da visitare tra cui scegliere.,
Al Abano Terme i negozi sono allestiti a festa e per le vie della città sono spuntati anche alcuni banchetti per rendere la passeggiata di turisti e visitatori ancora più piacevole. In via Montirone trova spazio il mercatino di Pasqua, mentre al Parco urbano termale da ieri fino a domani ci sarà la “Festa delle Sorprese”. Nelle casette fisse, posizionate dal Comune, ci sarà un mercatino dell’artigianato artistico tradizionale italiano. E domani, al Duomo di San Lorenzo, alle 17 ci sarà il “Concerto del Lunedì di Pasqua” con il Coro Venezze Consort diretto da Giorgio Mazzucato con Francesco Finotti all’organo. Dal 2 aprile, fino al 21, è invece partita a Villa Bassi la mostra d’arte “Oltre il tempo, oltre lo spazio”.A Montegrotto, alle 21, all’Oratorio della Madonna Nera, si terrà il Concerto di Pasquetta “Sing Joy to the World” con la Polifonia Choir. Aperti anche gli scavi archeologici sia in via Scavi, che in via Neroniane con orari 10.30-15.30. La visita è a cura degli archeologi dell'Associazione Lapis. Immancabile l’appuntamento con Villa Draghi, aperta dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30 con la mostra fotografica che ritrae Montegrotto dagli anni ’30 agli anni ’70. Colli. “Pasquetta per tutto il giorno” nel castello di San Martino della Vaneza a Cervarese Santa Croce, occasione per ammirare i suoi reperti archeologici, che testimoniano la presenza delle popolazioni antiche che abitavano la pianura creata dal Bacchiglione. Da visitare la mostra dei tre giovani artisti Alex Bellan, Antonio Guiotto e Elena Hamerski. Sarà aperta al pubblico la locanda. A Vo’ Vecchio, il giardino di villa Contarini Giovanelli-Venier ospiterà dalle 10 di domani, un'area allestita con tavoli e panche per il tradizionale pranzo al sacco e ci saranno i giochi gonfiabili e il truccabimbi. Sarà inoltre aperta per tutta la giornata la seicentesca dimora, museo dei Colli e della Shoah, con la possibilità di visitarla e conoscerne la storia alle 10.30 e alle 16. Alle 17, un vernissage di mostre con I Fiori di Gian Manet e Il Nostro territorio di Carlo Campi. “Caccia ai fossili” dalle 16 alle 18 invece, a Cinto Euganeo. Il museo di Cava Bomba ospiterà un laboratorio didattico aperto ad adulti e bambini sopra i 7 anni. Costa 5 euro la partecipazione e bisogna prenotarsi. Pasquetta di corsa a Galzignano: quattro percorsi misto-collinare attenderanno lunedì mattina gli amanti del podismo. Il museo naturalistico di via Filzi sarà aperto dalle 9 alle 12 per le visite, e fino al tramonto si potrà visitare il giardino di villa Pizzoni Ardemani a Valsanzibio, che quest'anno compie 350 anni. A Teolo, per chi domani salirà sulla piana delle Fiorine troverà aperto il Parco avventura del Parco Colli gestito dalla cooperativa Terra di Mezzo. L’entrata al parco è gratuita, si paga per accedere ai percorsi acrobatici. Al Palazzetto dei vicari di Teolo Alto domani è aperta la mostra sui cent’anni della scuola d’infanzia Santa Maria Goretti. A Torreglia, al Parco Lonzina sopra Tramonte l’associazione “A passo lento” invita gradi e piccoli alla caccia “All’uovasino”. Si tratta di una divertente iniziativa sullo stile della caccia al tesoro che offre la possibilità di stare a contatto con gli asini . A Baone la Pro Loco organizza a Calaone l’iniziativa “Ovi a Calaon”. Nello stand gastronomico della festa sarà possibile mangiare con 12 euro. Menu: gnocchi al ragù o pomodoro, affettati misti e formaggio, porchetta con schissotto, uova sode, dolcetti fatti in casa. A Mestrino, a Pasquetta al parco Bapi di via Calatafimi tante attività all’aperto: dalle 10.30 alle 19.30 si potrà partecipare alla caccia alle uova o alla corsa con i sacchi, al tiro alla fune e ballare zumba e baby dance. Per i bambini ci sarà il laboratorio didattico per colorare insieme sotto la cupola gonfiabile di Maurizio Fasolato. Il parco ha a disposizione aree per picnic e per grigliate, che vanno però prenotate. A Monsrelice, apertura straordinaria del Castello Cini oggi e domani: visite guidate alle 9, 10, 11, 15, 16, 17.Inoltre domani dalle 14.30 inizierà la stagione 2015 delle visite al Mastio federiciano sulla Rocca, che riapre i battenti dopo la chiusura invernale. Per info e prenotazioni 0429-72931. Per un picnic all’aperto c’è anche il Parco Buzzaccarini, con il chiosco ristoro. Ad Arquà Petrarca domani “Picnic al Borgo” dalle 9: uova, soppressa, pan biscotto, schizzetto e vino. A Pernumia si potrà passare Pasquetta al Parco di Villa Maldura, che domani riapre al pubblico. Nella Bassa, ad Urbana riapre il Museo delle Antiche Vie nell’ex monastero di San Salvaro. Tra le novità spicca la creazione di una piccola “Bottega dei sapori” in quella che era la sala dell’antica osteria. Domani si terrà “Pasquetta in allegria”, festa animata da Acriss: mercatino d’arte, mostra d’icone sacre in barchessa, degustazione di porchetta e canti e balli folkloristici. Nell’altra abbazia della Bassa, quella di Santa Maria delle Carceri, si tiene un doppio evento, la camminata “Tra campi e argini” e il “Gran Premio Abbazia”. La camminata parte alle 10, mentre la tradizionale e curiosa gara per trattorini a pedali si terrà nel pomeriggio. In programma ci sono poi dimostrazioni di pattinaggio, mostre d’arte e uno stand dedicato ai Lego. A Villa Pisani Bolognesi Scalabrin di Vescovana c’è la “Caccia al tesoro botanico” a partire dalle 15: i bambini dai 6 ai 10 anni potranno partecipare al gioco per scoprire le piante presenti nel bellissimo giardino della villa. Il costo di partecipazione di 5 e 4 euro, con promozioni per le famiglie. Alla Floricoltura Billo di Merlara si presentano in maniera originale sette aziende di settore guidate da imprenditori under 40. Saranno messe in mostra piante tradizionali e rarità botaniche. Gita sulle due ruote per gli appassionati di motori il giorno di Pasquetta ad Agna: organizzata una giornata a Castelfranco Veneto in occasione di “Castelfranco Antiquaria”. Il ritrovo per i bikers di Agna e dintorni è alle 9.45 al bar Bassanello con partenza alle 10. A Maserà il mercato settimanale del lunedì sarà ancora più affollato di bancarelle e di pubblico. A Cittadella, oggi e domani porte aperte al camminamento di ronda di Cittadella. Dalle 9 alle 19 i visitatori potranno fare una passeggiata a 15 metri di altezza sopra le mura. Dalle 9 alle 18 ci sarà anche la possibilità di noleggiare una barca a remi e a motore elettrico per navigare le acque del fossato che circonda la cinta muraria. Il Brenta a Santa Croce Bigolina è pronto domani, dalle 9 alle 19, ad ospitare gli amanti della natura e delle grigliate. Villa Contarini, a Piazzola sul Brenta, è aperta al pubblico sia oggi che domani dalle 9 alle 19. Possibili anche pic-nic nel bioparco più grande d'Italia. Novità di quest'anno la guida al parco.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova