Misure antismog a Este stop alle auto no kat Car pooling a Monselice
ESTE
All’ombra della Porta vecchia arrivano le misure antismog. La giunta ha approvato la delibera che definisce gli interventi anti-inquinamento: entreranno in vigore a breve con un’apposita ordinanza e resteranno validi fino al 31 marzo, fatta eccezione per il periodo dal 17 dicembre al 6 gennaio.
Le disposizioni tengono conto di un accordo di programma per il miglioramento della qualità dell’aria nel bacino padano, stipulato nel 2017 tra il ministero dell’Ambiente e le regioni Veneto, Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte. «Al 30 settembre gli sforamenti del valore limite di Pm10, rilevati da Arpav nella stazione di monitoraggio di Este, sono stati in totale 28 su un tetto annuale previsto di 35. Ciò nonostante abbiamo adottato ugualmente le misure di contrasto all’inquinamento» spiega l’assessore Sergio Gobbo.
Con il livello verde dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30, non potranno circolare i veicoli alimentati a benzina Euro 0 ed Euro 1, oltre a quelli diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2 ed Euro 3 e ai ciclomotori e motoveicoli a due tempi Euro 0. In caso di superamento del valore limite giornaliero di Pm10 per quattro giorni consecutivi, scatterà il livello arancio e, dopo 10 giorni consecutivi di superamento, quello rosso, con limitazioni tutti i giorni, festivi compresi. Ci sono alcune deroghe per mezzi agricoli, veicoli con targa estera, auto per accompagnare a scuola i figli, mezzi per il car pooling e pensionati con Isee inferiore a 16700 euro.
Escluse dalle limitazioni le strade esterne al perimetro cittadino ovvero è le vie Padana Inferiore, Ateste, Martiri della Libertà, Petrarca, Vigo di Torre, Guido Negri, Schiavin, Augustea.
Partirà a novembre l’esperienza del car pooling per risolvere l’annosa questione del traffico in via del Santuario, strada monumentale percorsa ogni giorno dalle auto dei genitori che accompagnano i figli all’elementare Sacro Cuore. Lo annuncia l’assessore Gianni Mamprin: «Dall’inizio dell’anno scolastico è attivo il pedibus e ci sono dai 15 ai 20 bambini che raggiungono a piedi la scuola. Da dopo la ricorrenza dei Santi comincerà il car pooling e le auto che salgono su via del Santuario verranno ridotte a meno di venti». Lo scorso autunno l’amministrazione aveva ragionato sull’idea di un pulmino che da Campo della Fiera avrebbe trasportato gli studenti fino alla scuola, facendo due giri. In seguito però si era preferito optare per queste due alternative meno costose. Il car pooling ovvero l’utilizzo di una sola auto da parte di un gruppo di persone che compiono lo stesso tragitto, sarà coordinato da un’agenzia del settore. Per la sua realizzazione il Comune ha contribuito con 9 mila euro. —
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova