Veicoli senza assicurazione: a Monselice trenta sequestri in tre mesi
Tra i fermati anche un trentenne che non aveva mai conseguito la patente. Il comandante: «Il fenomeno non accenna a diminuire, l’impegno persiste»

Alla guida senza assicurazione: sequestrati trenta veicoli in soli tre mesi. L’attività della polizia locale di Monselice mette in luce un fenomeno sempre più diffuso e pericoloso e, per questo, dopo il primo trimestre che ha mostrato dati allarmanti, continuerà con fermezza l’attività di contrasto nei confronti dei conducenti che circolano con un veicolo senza copertura assicurativa.
Tra le persone fermate c’è anche chi guidava senza aver mai conseguito la patente. Si tratta di un 30enne di origini senegalesi, fermato alla guida di una Opel Astra, con l’assicurazione scaduta da quasi tre anni.
Per l’uomo è scattata una sanzione di 5 mila 866 euro, oltre al sequestro del veicolo con fermo amministrativo per tre mesi.
La stessa sanzione è stata comminata anche a un 56enne di Monselice che circolava a bordo della sua Fiat Punto priva di copertura assicurativa da luglio scorso e con la patente di guida revocata da undici anni per la perdita dei requisiti psicofisici, e a un 52enne monselicense che circolava a bordo di una Bmw X1 con l’assicurazione scaduta da oltre undici mesi e senza la patente di guida dal 2019.
Una sanzione amministrativa di 866 euro, a cui è seguita la decurtazione di 5 punti dalla patente e il sequestro del veicolo, è scattata anche per un 50enne di nazionalità rumena residente a Solesino, a bordo della sua Chevrolet Captiva con assicurazione falsa, e per un 55enne di Monselice alla guida di un autocarro Iveco con assicurazione scaduta da 13 mesi. La stessa multa è stata data anche a una 70enne residente nella cittadina della Rocca, perché circolava da 11 mesi senza assicurazione a bordo di una Toyota Aygo. Medesima sorte è toccata anche a una 50enne di origini cinesi alla guida di un’Audi A4.
Tra gli altri veicoli fermati senza assicurazione da oltre tre mesi ci sono cinque furgoni: due Fiat Scudo, un Citroen Berlingo, un Mercedes Sprinter e un Fiat Qubo. Gli altri veicoli fermati, privi di assicurazione da circa uno o due mesi, sono stati tre Fiat 500, due Mercedes, due Peugeot 207, due Lancia Y, due Fiat Punto, due Volkswagen Golf, una Bmw 520, una Ford Fiesta, una Citroen C3, una Toyota Corolla e una Suzuki Ignis.
«Un fenomeno che non accenna a diminuire, quello dei veicoli posti in circolazione con assicurazione scaduta o con assicurazione falsa», sottolinea il comandante della polizia locale Mario Carrai, «e per questo non può venire meno il nostro impegno per salvaguardare la circolazione stradale».
Una grande soddisfazione per l’operato arriva dalla sindaca Giorgia Bedin: «Un grande grazie per l’efficacia dell’azione preventiva e repressiva nell’attività della polizia stradale effettuata giornalmente dagli agenti. Questi servizi avvengono a garanzia della legalità e della sicurezza, grazie anche all’impiego delle strumentazioni e delle nuove tecnologie in dotazione al comando».
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova