Monsignor Sordo alla Madonna Pellegrina al timone della Cattedrale c’è don Brasson

LO SCACCHIEREIl vescovo, Claudio Cipolla, ha deciso di calare l’asso. Dopo la rinuncia di don Ulisse Zaggia, oberato d’impegni, ha deciso di mandare alla Madonna Pellegrina un sacerdote “navigato”,...
borca di cadore. volti. (c) giorgio boato
borca di cadore. volti. (c) giorgio boato

LO SCACCHIERE

Il vescovo, Claudio Cipolla, ha deciso di calare l’asso. Dopo la rinuncia di don Ulisse Zaggia, oberato d’impegni, ha deciso di mandare alla Madonna Pellegrina un sacerdote “navigato”, forte di un ricco curriculum nell’avvio delle unità pastorali. Il nuovo parroco è monsignor Umberto Sordo, 54 anni, che lascia - dopo quattro anni - gli incarichi di arciprete della Cattedrale e di parroco moderatore dell’Unità pastorale della Cattedrale (che comprende le comunità del Duomo, di San Benedetto, di Santa Maria dei Servi, di San Nicolò, di Sant’Andrea e di San Tomaso). Monsignor Sordo ha debuttato a Lozzo, dov’è stato prima vicario parrocchiale (dal 1997 al 1999) e poi arciprete (1999-2005). Successivamente don Umberto è stato, dal 2005 al 2014, co-parroco dell’unità pastorale di Cona-Cantarana-Monsole-Pegolotte. Poi la nomina in Cattedrale e ora la chiamata alla Madonna Pellegrina.

LA STAFFETTA

Il testimone di monsignor Sordo viene raccolto, in Duomo, da don Maurizio Brasson, 54 anni, che arriva da Pernumia, dov’era arciprete da sette anni. Dopo aver fatto il cappellano alla Guizza e a Camin, oltre che alla parrocchia delle Grazie di Este, don Brasson ha guidato, dal 2000 al 2007 la comunità di Arquà Petrarca. Ma i giri di valzer, nelle parrocchie cittadine, non finiscono qui. Domenica, a tutte le messe, la comunità di San Marco a Ponte di Brenta, saluterà don Renzo Rizzato, classe 1939, ordinato l’8 luglio 1965, che si ritira dal servizio per raggiunti limiti di età. La guida della comunità di Ponte di Brenta verrà assunta da don Matteo Ragazzo, classe 1966, fin qui collaboratore nelle parrocchie di Borgoricco e Sant’Eufemia (dopo essere stato parroco a Ca’ Onorai e Bertipaglia). L’ingresso è fissato per domenica 7 ottobre alle ore 16.

NOVITÀ A MORTISE

Domenica 23 settembre don Alessio Bertesso, in arrivo da Ospedaletto Euganeo, farà il suo ingresso nella parrocchia di San Lorenzo ad Abano. A prendere il suo posto a Mortise, nella parrocchia di Cristo Risorto, sarà don Federico Camporese, 55 anni, proveniente da Ospedaletto Euganeo.

AL TORRESINO

Domenica 21 ottobre la comunità del Torresino, in centro storico, saluterà don Luca Fanton (che assumerà la guida della chiesa di Ospedaletto Euganeo). La domenica successiva, 28 ottobre, la parrocchia del centro storico darà il benvenuto a don Ulisse Zaggia. Il quale, per poter svolgere al meglio il servizio di cappellano della Polizia di Stato di Padova, ha ottenuto di poter assumere il timone di una parrocchia meno impegnativa di quella della Madonna Pellegrina, che gli era stata affidata nell’ottobre 2017.

VISITA PASTORALE

Intanto è slittato a novembre l’inizio della visita pastorale alla diocesi, che il vescovo Claudio Cipolla aveva messo in agenda per ottobre. Il presule dovrà infatti partecipare, come nominato dal Santo Padre, all’assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, in programma dal 3 al 28 ottobre. Monsignor Cipolla è stato nominato insieme all’arcivescovo di Bologna, Matteo Maria Zuppi, e all’arci vescovo di Milano, Mario Enrico Delpini. —

Claudio Baccarin

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova