Montagnana, dieci giorni di eventi con la festa del prosciutto
Nell’Isola del Gusto sono attese almeno 120 mila persone.
Sarà possibile visitare i prosciuttifici al costo di un euro

Edizione bagnata, edizione fortunata. Sperano nel detto gli organizzatori di “Prosciutto Veneto Dop in Festa”, che mercoledì 10 maggio sera hanno tagliato il nastro della 23esima edizione di una manifestazione conosciuta ormai in tutta la regione. Teatro dell’inaugurazione, ovviamente, l’Isola del Gusto, il grande padiglione in centro storico di oltre 1.400 metri quadri, che accoglierà migliaia di visitatori – 120 mila quelli attesi – da qui al prossimo 21 maggio.
L’inaugurazione
«L’enogastronomia si intreccia con momenti culturali, di intrattenimento, di sviluppo commerciale, di scambio turistico con gli ormai tradizionali “gemellaggi del gusto”, ma anche di salute», le parole del sindaco Gian Paolo Lovato, che ha fatto gli onori di casa e che tra le altre cose ha lodato la nuova presenza dell’Associazione Italiana Celiachia, che nelle due domeniche della manifestazione terrà dei momenti informativi e che ha lavorato a un menu anti-intolleranze. Altra novità, appunto, sono i gemellaggi con prodotti italiani “top” come la Piadina Romagnola Igp, la Casatella Trevigiana Dop e il Monte Veronese Dop.
Proprio il legame con altre eccellenze italiane, ha sottolineato Attilio Fontana, presidente del Consorzio di tutela del Prosciutto veneto Dop, è un modo per sostenere un settore «che sta vivendo uno dei momenti più difficili nella storia della produzione italiana del prosciutto a causa del rincaro dei costi delle materie prime e dell’aumento dei costi energetici».
Sostegno che arriva, tra gli altri, anche dalla Camera di Commercio: «Le imprese legate all’enogastronomia», ha detto il presidente Antonio Santocono, «sono una leva di sviluppo incredibile. La volontà è quella di dare vita a una Fondazione per il Turismo che possa unire competenze, proposte e risorse nella promozione di un intero territorio».
Il programma
Venendo alla manifestazione, oltre allo stand in piazza (attivo dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 24, sabato dalle 11 alle 24 e domenica dalle 10 alle 24), dove è allestita pure una Sala Gourmet, vanno ricordate le visite guidate ai prosciuttifici di Montagnana (con prenotazione obbligatoria al costo di 1 euro a persona) e i tanti eventi collaterali che riempiranno le giornate da qui ai prossimi dieci giorni.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova