Morto in ospedale a Padova l'ex docente caduto dal balcone

PADOVA. Non ce l’ha fatta Riccardo Forlani, 77 anni, ex insegnate di Inglese in pensione. Dopo quasi una settimana di agonia il suo fisico si è arreso e ieri mattina il suo cuore ha smesso di battere. L’anziano mercoledì scorso era caduto accidentalmente dalla finestra del suo appartamento di via San Gregorio Barbarigo 103. Stava cercando di recuperare un asciugamano scivolato fuori dalla finestra, quando si è sbilanciato ed è precipitato dal primo piano.
Tragico incidente
È stato trovato a terra, in fin di vita, nel cortile interno della palazzina dal titolare di un negozio che affaccia in strada e dalla proprietaria di un locale sfitto che si apre invece proprio sul cortile. I due avevano appuntamento per vedere l’immobile quando hanno fatto la tragica scoperta. Forlani è stato trasportato in ambulanza in ospedale e ricoverato in Rianimazione dove ha lottato fino a ieri tra la vita e la morte, sostenuto dall’affetto della compagna Luciana e dai tanti amici che gli sono stati vicini in queste ore in cui la speranza era appesa a un filo. Le ferite riportate nella rovinosa caduta non gli hanno purtroppo lasciato scampo.
Professore stimato
Ex docente del Calvi e del Ruzza, amatissimo dai suoi studenti, Riccardo Forlani era una persona molto conosciuta in città. Impegnato politicamente aveva partecipato tra le altre cose al ritrovo delle Sardine in piazza delle Erbe e più recentemente alla commemorazione della morte di Enrico Berlinguer, lo scorso 11 giugno. Persona estremamente colta frequentava l’ambiente universitario dove seguiva lezioni di filosofia o di scienze politiche.
Il ricordo
A piangere Riccardo Forlani l’amica e collega Erna Marioni, che appresa la notizia della scomparsa si è rivolta direttamente all’amico: «Caro Riccardo con te va via un pezzo della mia vita, grazie per i tuoi consigli e pensieri politici che talvolta non condividevo ma che ho sempre apprezzato per la compostezza dei tuoi ragionamenti. Grazie per la tua amicizia, grazie per aver sempre lottato per l’espansione della cultura. Grazie per aver lavorato per anni sui giovani e aver loro insegnato non solo l’inglese ma la vita onesta e altruista. Sei stato una persona che tanti ricorderanno con riconoscenza e profondo rispetto. Tanti. Tutti coloro che hanno avuto modo di conoscerti». Oggi dovrebbe essere fissata la data del funerale.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova