Mose: perfino i gabbiani scrostano la vernice

Gravi danni provocati da becco e guano. Ragli d’asino e colpi di cannone (a salve) per farli fuggire
I sistemi di altoparlanti per difendere le paratoie del Mose dai gabbiani
I sistemi di altoparlanti per difendere le paratoie del Mose dai gabbiani
VENEZIA. Prima il raglio dell’asino diffuso con gli altoparlanti. Poi il cane che ringhia. Infine, un colpo di cannone sparato (a salve) quando l’assalto dei volatili diventa preoccupante. C’è anche questo nel progetto Mose. E chi passava nei giorni scorsi da Malamocco è rimasto colpito - in senso figurato - da quei colpi sparati nel cantiere di Santa Maria del Mare. Un sistema a quanto pare efficace per allontanare centinaia di gabbiani dalle paratoie. Sono una trentina quelle parcheggiate nel cantiere, in attesa di essere calate nei prossimi mesi nei fondali delle bocche di porto di Malamocco e Chioggia.
Mose, sabbia e detriti. Le paratoie fanno flop
Un momento delle operazioni di sollevamento della schiera completa delle paratoie del Mose alla bocca di porto di Lido nord, lato Cavallino-Treporti, Venezia, 11 Novembre 2014. ANSA/ UFFICIO STAMPA/ CONSORZIO VENEZIA NUOVA ..++ NO SALES EDITORIAL USE ONLY ++.
 Succede che i gabbiani, diventati sempre più voraci e invadenti, con incursioni anche nelle aree interne della città, hanno trovato casa proprio sulle paratoie. Il loro guano, sparso in grandi quantità, danneggia le vernici dei pezzi di Mose e corrode a lungo andare anche i metalli. Opera completata con il becco, con cui i rapaci provano a scrostare le vernici. Le paratoie sono coperte da teli messi dai costruttori del cantiere croato Brodosplit. Ma restano comodi varchi, aperti per sistemarci le cerniere. E i pennuti sguazzano. 
 
Un problema che all’inizio faceva sorridere i responsabili del cantiere. Ma che adesso preoccupa. L’unico modo per risolverlo è quello di tenere lontani gli affamati e gabbiani. Come? All’inizio si è provato con la registrazione del verso dell’asino. «I volatili ne sono impauriti», il consiglio dell’etologo. Ma non funzionava.
 
 Allora si è passati al cane che ringhia. Niente. Unico modo che si è rivelato efficace, il colpo di cannone. Gli uccelli si sollevano tutti insieme e se ne vanno lontani. Problemi “ambientali” che si sommano a quelli tecnici della grande opera. Già segnalati qualche mese fa quando sott’acqua, nelle paratoie di Treporti, erano state viste incrostazioni particolari. Denti di cane e peoci, le cozze che trovano sulle pareti delle dighe un nuovo e comodo habitat. Il campionario continua con la presenza di masanete, i granchi commestibili che si sono introdotti in grande quantità all’interno del cassone passando per i varchi destinati a ospitare l’elemento femmina delle cerniere.
El Mose no me piase: lo scandalo diventa una canzone in dialetto veneziano
 E infine con il gran numero di pesci sotto le nuove dighe in sassi costruite e rinforzate per il Mose. I pescatori se ne sono accorti: «Di fronte a tanti danni ambientali come la trasformazione dei fondali e le correnti», dicono, «almeno un vantaggio». 
 
 ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova