Muffe e degrado paratoie del Mose già bloccate

Corrosione in aumento, vernici già vecchie. E senza impianti non si possono sollevare le dighe. L’opera finirà in ritardo
Panoramica aerea del cantiere del Mose alla bocca di porto di Malamocco, in una recente immagine. ANSA/Ufficio Comunicazione CONSORZIO VENEZIA NUOVA/
Panoramica aerea del cantiere del Mose alla bocca di porto di Malamocco, in una recente immagine. ANSA/Ufficio Comunicazione CONSORZIO VENEZIA NUOVA/

VENEZIA. Corrosione in aumento. Paratoie che non si alzano, muffe e degrado nei corridoi dei cassoni sotto la laguna. E anche paratoie, da sei mesi esposte alle intemperie e alla salsedine a Santa Maria del Mare, da ridipingere. I problemi del Mose non finiscono mai. E adesso quelli riscontrati da tecnici e ingegneri delle imprese e del Consorzio rischiano di rimettere la grande opera al centro delle polemiche. E di ritardarne ancora la conclusione. Dopo il grande scandalo, le tangenti e gli arresti (giugno 2014) il treno del Mose che correva spedito è deragliato. Per farlo ripartire non basta la gestione straordinaria dei commissari anticorruzione, creata dal Raffaele Cantone per riportare la legalità. Occorre risolvere i tanti problemi emersi e trovare soluzioni.

Mose: accertati danni erariali per oltre 37 milioni di euro. La Corte dei Conti condanna 4 responsabili
03/10/08 - INAUGURAZIONE ALL'ARSENALE DELLE STRUTTURE DI ORMEGGIO PER IL RIGASSIFICATORE 'ADRIATIC LNG' DI PORTO LEVANTE - GIANCARLO GALAN CON GIOVANNI MAZZACURATI


Gli impianti. L’ultimo è il ritardo nella costruzione degli impianti elettrici per il sollevamento delle paratoie. Come noto, il sistema Mose ha bisogno di energia per sollevare la schiera delle dighe, e non sfrutta in questo caso l’energia naturale delle onde e del mare. A Treporti, dove la prima schiera di paratoie verso Punta Sabbioni è stata posata nel 2013, è stata costruita una centrale elettrica nella vicina isola articiale del bacàn. Non così a Malamocco, dove si è deciso di posare le paratoie sul fondo prima che la centrale fosse realizzata. Risultato: da qualche mese il sistema è adagiato sul fondo ma non è possibile fare le prove di sollevamento.

Corrosione e fouling. Le prime ispezioni hanno già verificato l’esistenza di corrosione di problemi di fouling. Secondo problema: la mancanza di energia impedisce la corretta d ventilazione dei corridoi di collegamento sotto la laguna. Dove passano i cavi e i sistemi, e i tecnici addetti all’ispezione del sistema. Sulle pareti e sugli impianti si è depositato uno strato di 5 centimetri di muffa. Il Mose è un sistema concepito per stare sempre sott’acqua. E senza vigilanza e manutenzione i problemi si moltiplicano. Come la corrosione dei alcune parti delle cerniere, già denunciata qualche mese fa. Che si fa? Il Consorzio Venezia Nuova, retto dai commissari Raffaele Fiengo e Francesco Ossola, ha deciso di bandire la gara per la costruzione degli impianti. Vinta da due gruppi di mpres, la Abb Comes di Taranto e la Abb Idf di Brindisi. Non è stata accolta la proposta di realizzare nel frattempo impianti provvisori per movimentare le paratoie. Sarebbero costati 14 milioni di euro.


Mose: perfino i gabbiani scrostano la vernice
I sistemi di altoparlanti per difendere le paratoie del Mose dai gabbiani


Le vernici. Ma adesso i problemi si intrecciano. Le paratoie che dovrebbero essere affondate nella bocca di porto sono da mesi in attesa sulla piarda di Santa Maria del Mare, il cantiere dei cassoni del Mose. Il ritardo nella posa è dovuto alla rottura del jack-up, la nave da 52 milioni di euro che doveva servire per il loro trasporto che non ha mai preso il largo. Costruita quattro anni fa e mai funzionante. Ma anche per la decisione di fare la gara per gli impianti (pochi milioni di euro) alla fine, dopo che le paratoie sono state costruite da cantiere croato Brodosplit di Spalato. Da mesi gli operai della Comar combattono contro gli agenti atmosferici e i gabbiani, che hanno scelto le paratoie come loro nido. Il loro guano - anche questo non era previsto - corrode le vernici. tanto che a Malamocco si sentono colpi di cannone diffusi con l’altoparlante in cantiere per cercare di allontanare i pennuti. Tutto inutile: i mesi di esposizione e il mancato affondamento in acqua hanno provocato un deterioramento delle vernici anticorrosione. Adesso bisognerà intervenire.

I tempi. In conclusione i tempi annunciati dal governo per la conclusione de l progetto Mose potrebbero slittare ancora. L’atto firmato solo pochi mesi fa dal Provveditorato alle Opere pubbliche con il Consorzio Venezia Nuova prevede che i lavori siano consegnati alla fine del 2021, dopo tre anni di prove e di «conclusione lavori impianti». Una tabella di marcia aggiornata per l’ennesima volta. Dopo che la fine lavori era stata modificata dall’annuncio iniziale (2011), prima al 2014, poi al 2017, infine al 2018 con la clasuola però che l’opera non sarà consegnata prima della fine del 2021. Ma la mancata soluzione delle criticità e l’insorgere di nuovi problemi rischia adesso di modificare ancora l’obiettivo.

Ci vorranno almeno altri quattro anni per vedere le dighe finite.

Piattaforma del Mose esposto in Corte dei Conti
Vitucci Interpress Venezia, 07.06.2010.- FOTO AEREE.- Nella foto cantiere Porto Malamocco.- Aeree Sistema Mose

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova