Noi Pitura Freska 'Na bruta banda domani in edicola

 
VENEZIA.
I cinque storici cd da studio dei Pitura Freska, usciti tra il 1991 e il 1997 e un video sulla carriera della band che portò alla ribalta il reggae in dialetto veneziano. L'iniziativa del nostro giornale porterà in edicola ogni venerdì a partire da domani (prima uscita 'Na bruta banda e il cofanetto per conservare l'intera raccolta) l'intera discografia di Sir Oliver Skardy e compagni, fatta eccezione per gli album live e le raccolte. I fans del gruppo che rese famosi brani come «Pin Floi» e «Papa nero», quindi, potranno acquistare col nostro quotidiano: 'Na bruta banda, Duri i banchi, Yeah, Yeah in Dub e Gran calma oltre al dvd col documentario sui Pitura.  I Pitura Freska nell'epoca del successo discografico erano composti da Sir Oliver Skardy alias Gaetano Scardicchio (voce), il compianto Paolo Casucci alias Stan Ciuke (basso solo nel primo cd), Francesco Duse (chitarra), Cristiano Verardo (chitarra), Marco «Furio» Forieri (sax e voce) e Valerio «Voleno» Silvestri (tromba). Ciaci El Kinder alias Sandro SandroMaso il vignettista, inizialmente era nella band di cui ha inventato il nome che prima di diventare Pitura Freska era Wet Paint. Uscì dal gruppo nell'80, quando Skardy grazie al concerto di Bob Marley a San Siro ebbe l'illuminazione che lo portò a dedicarsi al reggae in dialetto. E' a quel punto che Skardy e Ciuke cominciarono a scrivere le prime canzoni come «Marghera» e «Saria beo».  Il 15 gennaio, tra l'altro, cade il terzo anniversario della morte di Casucci. Skardy lo ricorda dicendo: «I Pitura però sono nati da me e lui. Quasi tutte le prime canzoni sono state scritte in magazzino da Ciuke. Prima di riuscire a diventare un gruppo professionale i Pitura si sono formati in magazzino, suonavamo con un amplificatore del cavolo, una batteria da quattro soldi e con due bonghetti, tutto lì». Quest'anno tra l'altro festeggia ben 20 anni 'Na bruta banda il disco d'esordio dei Pitura e anche quello più venduto: 200.000 copie, inciso dopo la prima cassetta del gruppo Ossigeno. «Le canzoni dell'album - spiega Skardy - alcune già incise nella cassetta, sono nate in modo spontaneo diversi anni prima. Di conseguenza il primo cd, è un disco composto da tutti potenziali singoli, perché tutte le canzoni hanno la loro potenza, la loro energia. L'album l'abbiamo registrato a Milano, è stato prodotto da Claudio Dentes della Psycho Records, produttore dell'epoca di Elio e le Storie Tese». Strano però che «Saria beo» una delle più belle canzoni dei primi tempi non sia entrata nel primo disco ed è stata pubblicata solo anni dopo in una raccolta di remix. «Ma non l'abbiamo mai incisa - spiega Scardicchio - perché non soddisfaceva le esigenze generali della band. Pensare che quando ho proposto «Pin Floi» che è una delle nostre canzoni più famose, quasi tutti i Pitura non volevano metterla su 'Na bruta banda perché dicevano che era una scemenza. E' stato grazie alle insistenze di Elio e di Dentes se la canzone è stata inserita nel disco. Il produttore disse: «No ragazzi, questa può essere una canzone interessante e quindi la mettiamo nel disco». I testi dei Pitura sono ancora ricordati perché anche se con molta ironia trattavano criticamente argomenti come l'inquinamento, Tangentopoli e la legalizzazione delle droghe leggere. «Il primo disco dei Pitura è stato la colonna sonora di Mani Pulite perché ai tempi di Bettino Craxi la gente suonava le nostre canzoni alle manifestazioni». 'Na bruta banda contiene canzoni che ancora oggi sono molto popolari. «La cosa più sorprendente - evidenzia Skardy - è che canzoni scritte 30 anni fa, vengono ancora oggi cantate da ragazzini che all'epoca non erano nemmeno nati. Nonostante la popolarità però i Pitura non hanno avuto il giusto riconoscimento che se si raggiunge ti permette di dedicarti esclusivamente alla musica. Senza di quello devi continuare come faccio io da 25 anni a svangartela tra fare il bidello e fare musica».  I Pitura sono tornati insieme nel 2008 per il concerto di Carnevale in piazza S. Marco e per due tributi a Ciuke, ci saranno delle reunion in futuro?  «Potrebbe esserci la riunione - afferma il cantante - per qualche occasione particolare. Per quanto riguarda dischi nuovi da studio con i Pitura lo escludo».

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova