Nuova stazione a Montegrotto, ecco il progetto da 4 milioni di euro

I lavori inizieranno a inizio 2021 e dureranno un anno e tre mesi.  Durante il cantiere è prevista una navetta gratuita che, su richiesta della persona con disabilità, garantirà il transfer tra la stazione ferroviaria di Padova e le Terme
MORSEGO -FOTOPIRAN -MONTEGROTTO -STAZIONE FS
MORSEGO -FOTOPIRAN -MONTEGROTTO -STAZIONE FS

MONTEGROTTO TERME. Presentato il progetto della nuova stazione ferroviaria, a Montegrotto, da parte di Rfi, Rete Ferroviaria Italiana. La stazione Terme Euganee, punto di riferimento per l’intera destinazione turistica, sarà completamente rifatta e Rfi ha messo a bilancio la spesa di ben 4 milioni di euro per il suo completo rifacimento. I lavori partiranno nei primi mesi del nuovo anno e dureranno un anno e tre mesi. La conclusione è quindi prevista indicativamente entro la fine del 2022.

PROGETTO

«Abbiamo ricevuto per il visto di conformità urbanistica», spiega il sindaco Riccardo Mortandello, «il progetto di Rfi per rifare completamente lo scalo ferroviario sampietrino. Si tratta di un progetto molto strutturato. Dopo un confronto durato tre anni, siamo felici di constatare che Rfi ha accolto le richieste avanzate dalla nostra amministrazione. La stazione che verrà costruita sarà infatti al servizio non solo del comune di Montegrotto Terme, ma dell’intera destinazione turistica Terme e Colli euganei e sarà moderna e fruibile anche dalle persone anziane o diversamente abili, una caratteristica imprescindibile per un territorio a forte vocazione turistica come il nostro».

STAZIONE PER DISABILI

«Finalmente», afferma il vicesindaco Luca Fanton, «è stato affrontato il nodo strutturale: nella nuova stazione troveranno posto gli ascensori che permetteranno a tutti di raggiungere in sicurezza i binari. Ne saranno costruiti tre: uno lato stazione, uno in mezzo e uno dal lato Mezzavia, dove ci sarà una banchina completamente nuova per l’accesso al binario tre che sarà direttamente collegata al nuovo parcheggio. Inoltre per rendere più agevole salita e discesa verranno rialzate tutte le banchine di circa 45 cm».

Verrà risolta la questione legata ai servoscale, da moltissimi anni ormai fuori servizio. «Il servoscale ha sempre avuto costi di manutenzione altissimi e si è rivelato poco funzionale, spesso inutilizzabile», commenta il sindaco Mortandello. «L’amministrazione lo ha installato alcuni anni fa quando serviva per collegare in sicurezza anche per le persone con disabilità il centro cittadino con la frazione di Turri. Un paio di anni fa abbiamo aperto il nuovo sottopasso ciclopedonale e da allora quel servoscale, che non ha più la funzione di collegamento tra due parti del nostro Comune, è passato in gestione a Rfi».

Nel corso delle riunioni tenute con Rfi è emerso che anche la società che gestisce la stazione non ha intenzione di farsi carico delle costose manutenzioni del servoscala, preferendo una soluzione sul lungo periodo con il completo rifacimento della stazione». «Nel corso degli incontri», afferma il primo cittadino, «era emerso che ci sono due tipi di barriere: le scale del sottopasso, per le quali la soluzione del servo scale si è dimostrata inefficiente e pure molto costosa, e l’accesso al treno. La banchina a Montegrotto Terme è troppo bassa perché le carrozzine possano salire direttamente e troppo stretta per permettere l’uso della pedana mobile che viene adoperata altrove».

NAVETTA

E il vicesindaco Fanton aggiunge. «Non potevamo però permettere che fino alla conclusione dei lavori le Terme Euganee non fossero accessibili per le persone, cittadini o turisti, che si muovono in carrozzina», osserva. «Abbiamo voluto attivare una navetta gratuita che, su richiesta della persona con disabilità, garantisce il transfer tra la stazione ferroviaria di Padova e le Terme». Per quanto riguarda la realizzazione della nuova banchina di accesso sul binario tre è previsto anche un esproprio di terreno da alcuni privati, che Rfi e Comune dovranno definire. Previsto dall’Amministrazione comunale anche il completamento del boulevard di viale Stazione, che congiungerà il tratto già realizzato al piazzale della stazione stessa. —


 

Argomenti:lavori pubblici

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova