Nuova università privata con corsi di criminologia

Apre «Il pentagono» nei locali dell'Istituto Ettore Bentsik: canone anno di 185 mila euro
 
CROCEFISSO.
Un'università privata, specializzata in corsi di criminologia e mediazione internazionale, negli oltre 3 mila metri quadri che tuttora ospitano l'istituto Ettore Bentsik. Lo stabile di via Lonigo nel rione Crocefisso, di proprietà dell'Ipab Spes, ha trovato chi occuperà i quattro piani per il futuro: l'università privata «Il pentagono» che pagherà 185 mila euro d'affitto l'anno. Il modello è quello della serie televisiva «Csi», in salsa nostrana: esperti di criminologia a tutto tondo si ritroveranno in città per il loro percorso di studi. Nata lo scorso settembre, riconosciuta dal Ministero, l'università «Il pentagono» è il «primo centro scientifico monotematico specializzato unicamente nelle discipline forensi e nelle discipline strategico - investigative nonché diplomatiche internazionali». La sede è proprio a Padova, in via Longhin, dove sono iniziati i primi corsi, rigorosamente a numero chiuso. A presiedere l'università è Arduino Paniccia, che insegna strategia internazionale e militare anche all'Università di Trieste, il direttore generale è Simone Borile, altro big nel campo: è presidente dell'istituto nazionale di ricerca delle scienze criminali e della sicurezza. Una scuola di élite dove formare criminologi ed esperti di strategia militare ed internazionale. Spulciando fra i corsi si possono trovare insegnamenti come «Analisi della scena del crimine», «Diritto internazionale», «Psicologia giuridica e criminale». Qualche mese fa la Provincia di Padova aveva annunciato l'intenzione di trasferire lo «storico» istituto Ettore Bentsik in via Manzoni, nel complesso degli istituiti Marconi e Bernardi. Da allora il presidente dell'istituto benefico Spes, Dino Scantamburlo, ha vagliato le varie possibilità per mettere a reddito lo stabile, anni '70, che veniva affittato a Palazzo Santo Stefano. La scelta è caduta sul «Pentagono». «Noi abbiamo il dovere come Ipab di ricavare dallo stabile - spiega Scantamburlo - e abbiamo trovato l'interesse di questa università privata, riconosciuta dal Miur. (e.a.)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova