Nuovi assali su motori elettrici Carraro investe in tecnologia

campodarsego. Al Bauma di Monaco Carraro è protagonista della e-mobility per il settore delle macchine per l’edilizia e il movimento terra. Proprio in questi giorni il gruppo internazionale di Campodarsego ha presentato infatti i suoi modelli di assale per i motori elettrici e un prototipo che vede l’integrazione completa di un motore elettrico ad alta efficienza in un sistema di trasmissione di nuova generazione.
«Il mondo dell’automotive, come pure il nostro, si stanno muovendo rapidamente verso l’abbandono dei motori termici», spiega Enrico Carraro, presidente di Carraro Group, «e noi in questi anni, anche nel pieno della peggiore crisi della nostra storia recente, abbiamo proseguito un percorso di investimenti nella ricerca e sviluppo. Abbiamo presentato con successo le novità al Bauma di Monaco in questi giorni».
La multinazionale degli assali di Campodarsego ha investito circa 100 milioni di euro in ricerca e sviluppo tra 2012 e 2018 garantendosi uno spazio nel futuro settore. «Il trend d’investimento in ricerca degli ultimi 7 anni è confermato anche per il futuro», continua Carraro, «perché siamo consapevoli della necessità di proseguire in un percorso di modernizzazione di prodotto ma pure di un processo che già ora offre ottime soddisfazioni all’azienda, come ha confermato anche il grande interesse generato dal nostro trattore ibrido durante una presentazione alla fiera Eima nei mesi scorsi. È chiaro che l’innovazione globale non aspetta e il made in Italy della meccanica non può prescindere da investimenti concreti che collochino i prodotti italiani in un segmento ad alto valore aggiunto. Altrimenti il rischio concreto è quello di competere sui costi con paesi emergenti le cui infrastrutture economiche e sociali e monete sono meno ingombranti della nostra».
Forte del successo dei nuovi prodotti targati Carraro Group alle grandi fiere internazionali di settore, il gruppo presenterà oggi stesso ai propri azionisti, per l’approvazione, i documenti di un bilancio 2018 che testimonia la buona salute della società. —
Riccardo Sandre
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova