Nuovo campo in sintetico per il calcio all’Arcella

Il Comune concede la fideiussione da 100 mila euro per i lavori in via Varotari alla società sportiva del centro parrocchiale-Parco Milcovich- ex pioppeto
Di Luca Preziusi

ARCELLA. Nasce un nuovo campo da calcio in erbetta sintetica all’Arcella. Grazie all’approvazione del progetto, e alla fideiussione di 100 mila euro concessa dall’amministrazione comunale, potranno partire i lavori in via Varotari per il nuovo impianto gestito dalla società di calcio Us Arcella che si è così impegnata a pagare un mutuo per i prossimi dieci anni. La realizzazione del campo comunale è stata possibile grazie all’impegno dell’amministrazione comunale a cui si sono aggiunti anche i contributi della Fondazione Cariparo, che ha voluto sostenere l’intervento e l’obiettivo di dare un completamento di maggior rilievo al progetto di riqualificazione dell’area individuata dal Centro parrocchiale-Parco Milcovich-ex pioppeto (ampliamento del parco e inizio del nuovo ponte di collegamento con Fiera e Tribunale) e della ditta Aspiag Service (Despar). Il campo di calcio comunale è destinato principalmente all’attività delle squadre della società sportiva, ma verrà utilizzato al mattino anche dalle diverse scuole che sono nelle vicinanze, e gratuitamente anche dai privati.

Alla fine dei lavori la comunità parrocchiale potrà quindi offrire ai tanti giovani dell’Arcella un servizio sportivo, ma anche formativo e aggregativo adeguato alle richieste delle famiglie. Ma non c’è solo il Comune e la Fondazione dietro la realizzazione del nuovo campo da calcio. Se la società sportiva si è impegnata con la parrocchia per realizzare gli impianti, lo stesso ha fatto la Provincia patavina dei Frati Minori Conventuali e dalla parrocchia stessa, che con la nuova realizzazione dell’edificio del patronato metteranno a disposizione nuovi spogliatoi per il campo di calcio polivalente e che stanno adeguando nel rispetto delle nuove normative sull’impiantistica sportiva. «Con il contributo della parrocchia, delle istituzioni pubbliche e della Fondazione Cassa di Risparmio, sono state realizzate importanti opere visibili a tutti - aveva scritto in una lettera aperta il presidente della Us Arcella, Sandro Zaffin - Il nuovo campo da calcio in erba sintetica, il fondo del campo da calcio in erba naturale e la sistemazione del tetto della palestra. Tutte opere di primaria importanza che era necessario realizzare, ma che non servono a nulla se non diventano strumenti per trasmettere i valori in cui crediamo ai nostri ragazzi, ai nostri giovani. È qui, all’interno delle nostre strutture, che i nostri ragazzi, anche di etnie e culture diverse, si incontrano, si confrontano, condividono nello stare insieme le proprie ricchezze e crescono in umanità».

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova