Nuovo campo volo in uso gratuito alla Protezione civile
MONSELICE. A San Cosma sorgerà il campo di volo dell’associazione sportiva dilettantistica “Il Colibrì” e a beneficiarne, tramite una convenzione stipulata dal Comune con un accordo pubblico-privato, sarà la Protezione Civile di Monselice che potrà servirsi gratuitamente dei mezzi di ricognizione. La bozza dell’accordo è stata approvata giovedì sera in Consiglio comunale: «Si tratta di trasformare l’area occupata dall’associazione Colibrì», spiega l’architetto Giuseppe Basso, responsabile dell’Urbanistica, «in un campo di volo. Una volta che l’accordo verrà sottoscritto dal notaio, procederemo per adottare una variante per far sì che la zona diventi di tipo F (opere di urbanizzazione secondarie), ovvero di interesse pubblico. Questa possibilità è contemplata dagli strumenti urbanistici e dal Pat perché a proporla è un’associazione non a scopo di lucro e a differenza di altri accordi pubblico-privati non ha valenza economica ma soprattutto riveste un interesse collettivo». La convenzione che verrà stipulata con “Il Colibrì” e il suo rappresentante, il signor Domenico Mingardo, prevede la messa a disposizione di un’aviosuperficie con la possibilità di usare i mezzi (sia aerei sia droni) durante le manifestazioni e in caso di emergenze sul territorio. La Protezione Civile di Monselice è anche distrettuale, per cui riveste un’importanza di un certo peso sia nel territorio comunale sia intercomunale. «Verrà concessa», commenta il sindaco Lunghi, «l’autorizzazione a costruire hangar e nella prima bozza di progetto si contempla una pista lunga 600 metri su cui potranno atterrare aerei in grado di ospitare fino a 4 persone. Si ventila per il futuro anche la possibilità di allungare, insieme ad un’altra associazione di volo, la pista di altri 200 metri, in modo che possano usufruirne anche aerei che ospitano 8-10 persone».
Camilla Bottin
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova