Nuovo Orto Botanico, il ministro Giannini: «Esempio per il Paese»

Autorità e ospiti per l'inaugurazione del Giardino della Biodiversità, nuova sezione dell'Orto Botanico di Padova. Da oggi sarà aperto al pubblico

PADOVA. Oggi inaugurazione del Giardino della Biodiversità, nuova sezione dell'Orto Botanico di Padova. Intervengono alla cerimonia Giuseppe Zaccaria, Rettore dell'Università di Padova, Giorgio Casadoro, Prefetto dell'Orto Botanico, il progettista Giorgio Strapazzon, Alberto Mina, in rappresentanza del Padiglione Italia Expo Milano 2015, Luca Zaia presidente della Giunta Regionale del Veneto, il sindaco di Padova Massimo Bitonci, Barbara Degani, sottosegretario del ministero dell'Ambiente Ilaria Borletti Dell'Acqua Buitoni, Sottosegretario Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo.Il nuovo Giardino della Biodiversità sarà aperto al pubblico da domani, martedì 16 settembre.

La superficie dedicata alle piante passa così da 22 a 37 mila metri quadrati permettendo la creazione di tutti gli ambienti di vita delle specie vegetali (foresta tropicale, subtropicale e savana, bioma temperato, clima mediterraneo, deserto) all'interno di una serra in vetro. La struttura è in grado di recuperare le acque meteoriche per irrigazione e climatizzazione, produrre energia con pannelli fotovoltaici e regolare temperatura e umidità di ogni sala utilizzando un sofisticato sistema computerizzato che riduce al minimo i consumi. "L'idea è quella di una foglia - ha spiegato il progettista Giorgio Strapazzon - che purifica l'aria, che produce ossigeno, che si apre e si chiude per regolare la sua temperatura. Una struttura a impatto zero che si adatta al clima esterno".

Il ministro Giannini: "Un esempio per il Paese". «Nel semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell'Unione Europea e a pochi mesi dall'inizio di Expo 2015, l'Università di Padova con questa splendida realizzazione mostra di onorare la sua fama di antica università europea e di protagonista della rivoluzione scientifica moderna». A dirlo il ministro dell'Istruzione, dell'Università e Ricerca, Stefania Giannini, in un messaggio inviato in occasione dell'inaugurazione a Padova del Giardino delle Biodiversità dell'Orto Botanico. «In un momento storico di crescente domanda di parte di un largo pubblico di comunicazione scientifica qualificata e di richiesta di preservare la biodiversità come patrimonio dell'umanità intera, la sfida affascinante dell'Università di Padova di coniugare il più antico orto universitario del mondo con le nuove supertecnologiche serre, rappresenta un esempio - rileva Giannini, complimentandosi con l'Università e il rettore per la realizzazione - di come il Paese può vincere, in nome dell'arte, della bellezza e della ricerca, le difficili sfide competitive del presente».

Con l'apertura del Giardino della Biodiversità, l'Orto Botanico diventerà luogo centrale della cultura a Padova e nel Veneto, e richiamerà appassionati da tutto il mondo. Ma l'Orto coglie questa occasione per aprirsi anche ai cittadini che vogliono godere di uno spazio speciale: al parco che circonda le serre sarà possibile accedere anche solo per raggiungere il caffè, o il ristorante di imminente apertura.

Sopra la palazzina detta “dei servizi”, che ospiterà le mostre d'arte, la banca dei semi e le aule studio, si apre una terrazza che vede tanto le cupole di Santa Giustina che quelle di Sant'Antonio: qui si terranno con la buona stagione concerti e spettacoli ma lo spazio potrà anche essere affittato da privati per cerimonie o feste (naturalmente compatibili con la delicatezza del luogo). È in fase di definizione un programma di incontri per le famiglie e laboratori per avvicinare i bambini alla botanica.

L'Orto Botanico si visita tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10 alle 19 (ma da ottobre fino alle 18); per i prezzi dei biglietti, le riduzioni, le agevolazioni per famiglie e per visite guidate consultare www.ortobotanicopd.it.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova