Nuovo Pronto soccorso per l’ospedale di Piove

PIOVE DI SACCO. Inaugurato ieri mattina il nuovo Pronto soccorso dell’ospedale “Immacolata Concezione”. Un intervento complessivo di oltre 4 milioni di euro da parte della Regione che, dopo un decennio, finalmente è terminato. I lavori erano iniziati nel 2009 con l’allora Usl 14, con un progetto poi parzialmente modificato negli anni e che ha portato a un ampliamento e a una ristrutturazione complessiva. «Si tratta» ha spiegato il direttore generale dell’Usl 6 Euganea Domenico Scibetta, «di una struttura di 1.700 metri quadrati che accolgono un’ampia camera calda, una nuova area d’accesso, una moderna “shock room”, 5 box motorizzati in area critica, 5 ambulatori dedicati, un’area d’Osservazione breve intensiva con 16 posti letto, una sala d’attesa per pazienti barellati, deambulanti e in età pediatrica. Ci sono anche nuove apparecchiature e un incremento del personale infermieristico e sociosanitario. Il progetto fa fronte al progressivo aumento degli accessi registrato negli ultimi anni, che registrano anche picchi di quasi 100 utenti al giorno». Nel 2017 il Pronto soccorso ha visto oltre 35 mila accessi, di cui 681 in codice rosso. Presenti all’inaugurazione, oltre all’assessore regionale alla Sanità Luca Coletto, anche il presidente della Quinta commissione Fabrizio Boron e l’assessore regionale Roberto Marcato. Tutti hanno sottolineato come la volontà della Regione di valorizzare il presidio piovese trovi con questo nuovo Pronto soccorso un’ulteriore conferma. «Lo abbiamo atteso con speranza» ha evidenziato il sindaco Davide Gianella, «ed ora è finalmente ultimato. Una struttura moderna e all’avanguardia senza dubbio. Le istituzioni di un territorio importante come il nostro si possono tenere per mano per affrontare le sfide più complesse che i bisogni sanitari e socio-sanitari dei nostri cittadini richiedono. È per questo che come amministratori locali cerchiamo risposte da anni attese sul futuro di questo ospedale e sulle quali, come sindaci, continuiamo ad insistere. Confidiamo di essere ricevuti dal governatore Zaia. Attendiamo risposte sul personale, su una programmazione delle schede che sappia interpretare il presente ed il futuro, su un programma di investimenti certi. Confidiamo che alcune scelte strategiche possano essere ripensate un’ottica di potenziamento. Facciamo un ulteriore sforzo per regalare e restituire a questo territorio un moderno presidio per acuti che sappia soddisfare in modo pieno i bisogni di un bacino di cittadini che supera ampiamente i confini della Saccisica». «Un segnale importante» ha aggiunto Claudio Sinigaglia, consigliere regionale del Pd, «per il futuro e un risultato eccezionale della conferenza dei sindaci. Ora al lavoro per consolidare e dare qualità a questo ospedale». «Un risultato eccezionale per la sanità padovana e per la Saccisica in particolare» ha confermato il consigliere regionale di FdI Massimiliano Barison, «con un investimento significativo anche per una nuova organizzazione del personale sanitario impiegato nelle emergenze. Questo intervento ribadisce l’attenzione della Regione verso il Piovese con servizi sanitari sempre di alta qualità, dimostrando concretamente che questo ospedale lo vogliamo potenziare». «Finalmente» ha concluso Piergiorgio Zampieri, consigliere comunale di minoranza ma soprattutto ex primario del Pronto soccorso piovese per oltre vent’anni, «si realizza il sogno di dotare il nostro ospedale di una struttura idonea alle necessità del territorio. Per quanto mi compete sento il dovere di chiedere scusa ai cittadini della Saccisica per i molti anni trascorsi per la sua realizzazione. Usiamolo ora con rispetto per servire la nostra gente».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova