Olimpiadi di Londra 2012, Ruggero Pertile è decimo nella maratona

PADOVA. L’atleta padovano Ruggero Pertile con un gran finale è riuscito a concludere al 10° posto della maratona delle Olimpiadi di Londra 2012. A vincere è stato l’ugandese Stephen Kiprotich, coprendo la distanza in 2 ore 08.01, precedendo i keniani Abel Kirui, argento con 2:08:27, e Wilson Kipsang Kiprotich, medaglia di bronzo con il tempo di 2:09:37.
«Sicuramente avere un gruppo ti aiuta e ti stimola per preparare al meglio le gare importanti come questa. Io invece mi sono allenato praticamente da solo. Speriamo che vengano fuori presto altri fondisti e maratoneti italiani competitivi con i quali confrontarmi per crescere e migliorare». Così ha commentato Pertile, al termine della maratona maschile dei Giochi olimpici di Londra, chiusa in decima posizione, in 2h12’45. «Ora punto agli Europei, tra due anni - prosegue il maratoneta padovano - Lì vorrei vincere qualcosa».
«Ce l’ho messa tutta – afferma al traguardo l’azzurro di Villanova di Camposampiero, allenato da Massimo Magnani – è stata una gara difficile da interpretare. All’inizio ho cercato di rimanere attaccato al gruppo davanti a me con il polacco Szost, ma viaggiava a un ritmo troppo forte e ho preferito tornare sulle mie cadenze. Intorno al 33° chilometro è scattato qualcosa dentro di me ed è venuto fuori lo spirito del vero maratoneta. Ora? Continuerò finché avrò voglia di correre e magari, tra due anni, mi piacerebbe coronare la mia carriera agli Europei di Zurigo, in casa di Rothlin».
Pertile, che migliora il quindicesimo posto della sua precedente avventura olimpica, a Pechino 2008, ha corso ancora una volta di esperienza. La sua condotta accorta lo ha portato a passare il giro di boa di metà maratona in un’ora 4’57”. Una curiosità: il passaggio di «Rero» nell’ultimo tratto di gara, dal chilometro 40 all’arrivo, è stato il più veloce in assoluto, con 6’48”. Un tempo migliore anche di quello di Kiprotich, il vincitore (6’49”) atleta che, peraltro, era arrivato alle spalle di Pertile ai Mondiali di Daegu del 2011 (ottavo posto contro nono).
«Bravo Ruggero! Questo risultato è la dimostrazione che con l’impegno e la determinazione è possibile ottenere grandi risultati. Pertile è un esempio per tutti» commenta Federico de’ Stefani, presidente di Assindustria Sport Padova, a Londra per tifare il suo atleta. Parole a cui si associano quelle di Francesco Canella, presidente di Alì Supermercati, azienda da sempre vicina al maratoneta gialloblù: «Ruggero è il nostro orgoglio e anche oggi ha dimostrato tutto il suo valore. Del resto, questo risultato non è venuto da solo, ma grazie al grande e intenso lavoro di questi mesi. Noi siamo felici di averlo sostenuto e condividiamo la sua gioia: sapere di aver contribuito a far raggiungere di nuovo il traguardo delle Olimpiadi a un ragazzo che è stato l’unico maratoneta italiano in gara e l’unico atleta non appartenente a una squadra sportiva militare, per noi è già un sogno. Penso che questo risultato possa essere un grande esempio di come, anche nelle difficoltà, con l’impegno, l’umiltà e la fatica sia possibile raggiungere importanti risultati, nello sport come nella vita e nel lavoro. Adesso lo aspettiamo a braccia aperte per accoglierlo e festeggiarlo tutti insieme e speriamo che continui a portare fortuna e successi al gruppo Alì!».
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova