Orto Botanico di Padova, il Museo apre a tutti

Dal 13 febbraio si potranno scoprire erbari e collezioni finora visitabili solo dagli studiosi

Apre il Museo dell'Orto Botanico
Apre il Museo dell'Orto Botanico

Apre il 13 febbraio il Museo dell'Orto Botanico dell'Università di Padova: farà conoscere la storia della botanica e dei suoi rapporti con la medicina, grazie al patrimonio di erbari, semi e collezioni didattiche custoditi in secoli di ricerca e attività didattica, mostrando al pubblico un patrimonio finora appannaggio solo di ricercatori e studiosi.

Cosa c’è dentro

Il complesso delle collezioni completa l’offerta culturale dell’Orto fondato nel 1545, sito Unesco unico al mondo, arricchendo il percorso di visita con la storia sia del luogo che della botanica padovana, a partire dal suo legame con la medicina e la farmacopea durante il Rinascimento. Il visitatore ha così uno strumento in più per esplorare in autonomia l’Orto rinascimentale e il Giardino della biodiversità, comprendendone le origini e l’evoluzione. In modo  interattivo potrà conoscere le collezioni e scoprire come lo studio delle piante si sia evoluto nei secoli. Con la Biblioteca, l’erbario di ricerca e il nuovo percorso espositivo aperto al pubblico, il Museo diventa un luogo d’eccezione in cui ricerca, didattica e divulgazione convivono.

Una delle collezioni esposte
Una delle collezioni esposte

La rettrice

«Il Museo botanico è una delle splendide eredità permanenti che la nostra Università offre, in occasione dei suoi ottocento anni, al territorio. La sua inaugurazione il 13 febbraio – afferma la magnifica rettrice Daniela Mapelli – chiuderà un anno ricco, emozionante e intenso di iniziative rivolte non solo alla comunità universitaria, ma a tutta la cittadinanza. Il Museo integra e rafforza l’offerta culturale e scientifica dell’Università, anche in vista dell'inaugurazione del Museo della Natura e dell’Uomo. L’Orto fondato nel 1545 continua così a essere un luogo di scambio e conoscenza, aperto al mondo».

Un patrimonio collettivo

«Si tratta di una inaugurazione importante, che prosegue sul solco di una piccola “rivoluzione copernicana” per i musei universitari patavini: non più solo patrimonio ad uso esclusivo di studiosi e docenti, ma una ricchezza culturale a disposizione di tutti, accessibile, inclusiva e per di più in questo caso orientata ai temi della sostenibilità, in linea con la nuova definizione di Museo varata dall’ICOM lo scorso 24 agosto 2022 a Praga – sottolinea Mauro Varotto, delegato della Rettrice per i musei e le collezioni universitarie – Si tratta di un investimento economico non indifferente per l’Ateneo, destinato a potenziare l’offerta culturale cittadina e a far crescere il capitale scientifico a disposizione della cittadinanza: solo così Padova potrà a buon diritto definirsi Città della Scienza».

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova