Otto ore di stop auto tra eventi e pic-nic

SACRA FAMIGLIA. La Sacra Famiglia si prepara a vivere la prima domenica senz’auto della sua storia, e per l’occasione amministrazione e cittadinanza attiva hanno organizzato una trentina di eventi...

SACRA FAMIGLIA. La Sacra Famiglia si prepara a vivere la prima domenica senz’auto della sua storia, e per l’occasione amministrazione e cittadinanza attiva hanno organizzato una trentina di eventi per permettere ai residenti di “viversi” il quartiere. Ci sarà anche un chilo di compost in regalo per gli amanti degli orti e dei giardini. Domenica 10 giugno, dalle 10 alle 18, sarà vietata la circolazione ad auto e moto nel perimetro disegnato da via Cernaia, via Goito, via Isonzo (tratto compreso tra ponte Del Sostegno e ponte Isonzo), corso Australia, cavalcavia Brusegana e via Sorio.

L’accesso sarà consentito solo a biciclette, mezzi di trasporto pubblico e di soccorso, e per i casi eccezionali verificati dagli addetti della polizia locale. Unici veicoli autorizzati a circolare sono quelli dotati di motore elettrico e per chi sgarra sono previste multe da 164 euro (sarà aperto e gratuito il Park Colli).

Com’è accaduto all’Arcella, per domenica prossima sono stati organizzati anche diversi eventi che possano comunque far vivere il quartiere all’insegna della sostenibilità e dell’aria pulita. Il centro nevralgico sarà il Basso Isonzo, dove sono state organizzate decine di eventi (oltre alle presentazioni dei progetti “green” dell’amministrazione), dall’esposizione di alberi di frutti antichi, alle visite guidate al boschetto di via Urbino, al montaggio e smontaggio del grande plastico-puzzle delle Mura, al punto vendita di BioRistoro e Mami Gelato, fino ai pic-nic, agli spettacoli di bolle giganti, laboratori per bambini, caccia al tesoro, e alle visite al neonato bosco del Basso Isonzo.

Poi ci saranno biciclettate con Legambiente e il tree climbing (arrampicata sui rami) al Giardino degli Ulivi di Gerusalemme. «Anche stavolta abbiamo ricevuto una risposta eccezionale da parte delle associazioni e dei cittadini», hanno sottolineato il vicesindaco Arturo Lorenzoni e l’assessore all’ambiente, Chiara Gallani, «e siamo convinti che questo tipo di iniziative servano sia per abituare a non utilizzare l’auto, ma anche a far rivivere i quartieri e gli esercizi di prossimità». (lu. pre.)

Argomenti:inquinamento

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova