Ottocento anni di saperi e di sapori: il Bo al food festival di Padova

Al Salone dei Sapori anche gli incontri culturali con scienziati, docenti e ricercatori: dalla salute allo spreco alimentare alle carni sintetiche, ecco tutti i temi
Lab produced meat, conceptual image. Person holding a Petri dish of minced meat in a lab, representing the production of meat grown from in vitro anim...
Lab produced meat, conceptual image. Person holding a Petri dish of minced meat in a lab, representing the production of meat grown from in vitro anim...

PADOVA. Ottocento anni di Sapori e di Saperi: un’unica grande celebrazione congiunta per omaggiare gli otto secoli non solo del Palazzo della Ragione e dell’antico mercato, ma anche dell’Università di Padova, altro fondamentale simbolo della città.

Nel 2022 l’Ateneo Padovano raggiungerà l’importante traguardo e per l’occasione, in veste di partner istituzionale del Salone dei Sapori, arricchirà il programma con incontri culturali esclusivi e gratuiti con autorevoli relatori, presso il grande Salone del Palazzo della Ragione.

L’Università di Padova proporrà incontri con scienziati, ricercatori e docenti universitari, provenienti anche da altri atenei, per approfondire nel modo più autorevole e prestigioso importanti tematiche: nutrizione e benessere, storia dell’alimentazione attraverso il commercio dei prodotti della campagna nelle città, nuove proposte alimentari sul mercato, spreco alimentare, dieta come prevenzione delle malattie e dell’invecchiamento, vino come sintesi tra natura, storia ed emozioni.

Il Salone dei Sapori sarà inoltre la cornice perfetta per presentare il progetto Educhef, unico in Italia, concepito per insegnare a mangiare bene, in modo sano ed economico.

CALENDARIO EVENTI A CURA DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA

17.00 - 18.00 - Palazzo della Ragione
STEFANIA MAGGI
Responsabile scientifico CNR
Mangiare bene per invecchiare meglio
Longevità e invecchiamento, come l’alimentazione può prevenire le malattie e interagire con i processi fisiologici più basilari e con i nostri geni.

18.00 - 19.00 - Palazzo della Ragione
LUIGI MOIO
Docente di enologia dell’Università di Napoli
Il respiro del vino
L’autore de Il Respiro del Vino (Mondadori), ci rivelerà i segreti che il vino può raccontare attraverso il suo profumo, come sintesi tra natura, storia ed emozioni.

17.00 - 18.00 - Palazzo della Ragione
VALERIO GIACCONE
Docente di Medicina Veterinaria di Padova
Diversamente carne: Novel Food Carne, tra insetti e carni sintetiche del futuro.
Studi climatici e demografici ci mettono in allarme: presto dovremo trovare nutrimento in alimenti complementari, ricavando cibo da insetti e carni sintetiche?

18.00 - 19.00 - Palazzo della Ragione
DANILO GASPARINI
Docente universitario, ospite e consulenteGeo&Geo (Rai3)
Nutrire la città: dalla campagna al mercato in terraferma veneta
La storia della cucina veneta in un appassionante viaggio lungo secoli attraverso la storia del commercio dei prodotti della campagna nelle città.

19.00 - 20.00 - Palazzo della Ragione
ANDREA SEGRÈ
Agroeconomista, fondatore di Last Minute Markete del movimento Spreco Zero
FRANCESCA VISENTIN
Giornalista
Ridurre lo spreco alimentare: una sfida del futuro che coinvolge la dimensione domestica di tutti noi. L’incontro esclusivo con il popolare agroeconomista, promotore della campagna europea di sensibilizzazione Spreco Zero, che presenterà il suo nuovo libro, edito da Rizzoli.

Argomenti:salone sapori

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova