Padova, 18 milioni per Boschetti e Parco Mura

Convenzione del Comune con il Governo: si firma il 18 dicembre. Entro metà 2018 i cantieri
SBRISSA-AGENZIA BIANCHI-PADOVA-VISITA PARTE DEL "PARCO DELLE MURA". VIA VOLTURNO
SBRISSA-AGENZIA BIANCHI-PADOVA-VISITA PARTE DEL "PARCO DELLE MURA". VIA VOLTURNO

PADOVA. Una pioggia di soldi da Roma: 18 milioni di euro, di cui 5,6 per il Parco delle Mura, 3,6 per il Castello Carrarese e altri 2,3 per il parco in piazzale Boschetti. Sarà un 2018 di cantieri grazie al “Bando periferie”. È la gara per i finanziamenti statali inserita nella legge di stabilità 2016 dal governo Renzi, che ha visto la partecipazione di 120 progetti e della giunta Bitonci con «Padova smart city».

Palazzo Moroni si classificò al 107esimo posto, ma il governo Gentiloni decise di incrementare il budget con 2,1 miliardi finanziando così tutti i progetti presentati. A raccogliere i frutti di questo percorso ci sarà Sergio Giordani che il prossimo 18 dicembre andrà a Palazzo Chigi a firmare la convenzione con il governo. Convenzione che ieri è stata approvata da una “giunta in piedi”. «Bisogna far ripartire Padova dopo anni di stallo, tornare a correre e a crescere», esulta il primo cittadino.

Il Parco delle Mura. Gran parte del finanziamento (5,6 milioni) servirà a finanziare il Parco delle Mura. In progetto c’è il restauro di quasi tutto il versante est della cinta, ma anche la realizzazione di approdi sul Piovego al Portello, lo svuotamento e la sistemazione delle gallerie del Bastione Arena per creare uno spazio per il museo multimediale.

E ancora una nuova illuminazione “architettonica”: «Le luci esalteranno tutta la cinta, anche se i lavori di restauro andranno avanti per molti anni – chiarisce l’assessore ai lavori pubblici Andrea Micalizzi – Ma illuminare tutto, oltre a rendere più bello e sicuro il percorso lungo le Mura, serve anche a restituire al sistema bastionato la dignità di monumento, facendolo percepire nella sua grandezza e importanza».

Per la gestione del progetto Micalizzi ha le idee chiare: «Creerò un ufficio Parco delle Mura e delle Acque a Palazzo Moroni – annuncia – Farà da coordinamento tra i diversi settori comunali coinvolti, oltre a coinvolgere il comitato e i cittadini».

Il verde al Boschetti. Rivoluzione in corso anche per piazzale Boschetti. Dal prossimo anno smetterà di essere un parcheggio e inizierà a trasformarsi in un’area verde. Il Parco “Tito Livio” (così intitolato dalla giunta Bitonci) verrà realizzato grazie ai 2,3 milioni che arriveranno da Roma.

Ne serviranno altri 7,3 per restaurare le due palazzine liberty: per una è prevista la realizzazione di un residence turistico con 34 mini-appartamenti; nell’altra invece troveranno posto otto appartamenti di lusso. L’intervento di restauro verrà pagato dal privato (tra qualche settimana verrà pubblicato il bando) che in cambio sconterà diversi anni di concessione.

Gli altri progetti finanziati. Da Roma arrivano anche altri 3,6 milioni per il restauro del Castello dei Carraresi. Poi un altro milione per la ciclabile tra via Canestrini e via Bembo, e 3 milioni di euro per nuove strutture, campus e foresteria al centro del Petrarca Rugby in via Gozzano.

Ci sono soldi anche per completare l’ampliamento della scuola Monte Grappa a Montà. Infine lo Stato contribuirà con un milione per le nuove 282 telecamere di videosorveglianza approvate martedì scorso. E con 300 mila euro per recuperare un rustico in via Bainsizza per il Parco del Basso Isonzo.


 

Argomenti:mura

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova