Padova celebra gli 80 anni dalla Liberazione: eventi, mostre e cerimonie in tutta la città
cerimonia istituzionale sul Liston e tanti eventi collaterali: mostre, biciclettate, presentazioni di libri e iniziative promosse da Anpi, scuole e associazioni. Ecco tutti gli appuntamenti

Dagli appuntamenti istituzionali a quelli spontanei, organizzati da associazioni, comitati e semplici gruppi di cittadini: Padova si prepara a festeggiare gli 80 anni dalla Liberazione, con la consapevolezza e l’orgoglio dell’insurrezione cittadina del 28 aprile 1945 che anticipò di qualche ora l’ingresso in città delle truppe alleate (per primi furono i neozelandesi).
La cerimonia istituzionale è in programma venerdì alle 10.30 sul Liston davanti a Palazzo Moroni. Dopo il tradizionale alzabandiera e gli onori ai caduti, è previsto l’intervento del sindaco Sergio Giordani e della rettrice Daniela Mapelli. Celebrazioni istituzionali sono in programma, coma da tradizione, in tutti i Comuni della provincia.
Quello che sorprende è la quantità di eventi collaterali che è stata messa in campo per questo 80esimo anniversario. Nel cortile di Palazzo Moroni è visitabile fino al 28 aprile la mostra “Sguardi resistenti” con i lavori degli studenti del Valle ispirati alla Liberazione. Mercoledì alle 18 in sala Paladin in Comune sarà presentato il libro “Storie di eroi dimenticati” con Alessandro Naccarato. Giovedì alle 9 si potrà partecipare a un percorso della memoria a Padova Ovest con partenza dalla caserma Pierobon di via Chiesanuova.
Nella giornata di venerdì sarà aperto anche il museo dell’Internamento a Terranegra con la proiezione del video “Tutti i nostri no!”. Dalle 9.30 una giornata di festa sarà organizzata da Legambiente e Quadrato meticcio anche in piazza Caduti della Resistenza a Palestro. E ancora alle 14.30 la Fiab organizza una biciclettata attraverso i luoghi della memoria con partenza da via 8 Febbraio, sotto il municipio.
Un’iniziativa importante è quella organizzata dalla Fondazione Cariparo: mercoledì alle 17.30 nella sala convegni di piazza Duomo è in programma la presentazione del libro “Contro gli spiriti docilmente curvilinei. Adolfo Zamboni, un eroe riscoperto”, scritto da Fabio Targhetta; con l’autore dialogherà Gilberto Muraro.
Tante anche le iniziative dell’Anpi in città: a Camin in piazza San Salvatore dopo la messa delle 9 per i caduti ci sarà una biciclettata per i luoghi simbolo del rione; ad Altichiero appuntamento alle 10 alla scuola Don Minzoni; alla Mandria alle 9.30 al monumento di via Armistizio angolo via Ca’ Rasi; alla Guizza si visiteranno in bici o in auto i cippi di Padova sud con ritrovo alle 9.30 al circolo Il ponte di via Guizza 205; infine alla Casa del popolo di Pontevigodarzere alle 12.30 ci sarà il pranzo della Liberazione.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova