Padova, la scienza contro gli imbrogli. Cicap, festival in grande stile

PADOVA. Tra le bufale più insidiose ci sono sicuramente quelle sulla salute, tra false credenze scientifiche e terapie alternative “miracolose”. Così «Scienze, verità e bugie della vita quotidiana» diventa il titolo del Festival della scienza e della curiosità che si terrà in città dal 14 al 16 settembre.
È promosso dal Cicap, il Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze che a Padova ha la sede storica, in collaborazione con il Comune, il Bo, la Regione e il sostegno de il mattino media partner nell’ambito degli eventi per i 40 anni del nostro giornale.
Duecento le iniziative in città
L’anno scorso l’edizione zero ha avuto un incredibile successo e quest’anno il festival è stato strutturato con un rilievo nazionale: 200 iniziative, oltre 100 relatori e 10 location di pregio. Ci saranno “stelle” come come Piero Angela (fondatore del Cicap), l’astronauta Samantha Cristoforetti, lo psicologo Richard Wiseman, il farmacologo Silvio Garattini, il neuroscienziato Sergio Della Sala, la paleantropologa Silvana Condemi, il genetista Guido Barbujani, la psicologa Caroline Watt, il filosofo della scienza Telmo Pievani, la patologa Antonella Viola e poi nomi dello spettacolo: Pif, Raul Cremona, Federico Taddia.
Insomma, il Cicap Festival trasformerà il centro storico sarà trasformato in un laboratorio intellettuale tra il Bo, l’Orto botanico, palazzo Moroni, il Musme, il Verdi, caffè Pedrocchi e galleria Cavour, oltre alle strade del centro storico. Ospite d’onore Angela che il 15 settembre alle 12, al Bo (e in collegamento streaming in tutte le sedi del Festival), presenterà la nuova edizione del suo Viaggio nel mondo del paranormale e, alle 21, al teatro Verdi, dialogherà con la Cristoforetti.
Leggende urbane e complotti
Tra i numerosi workshop spicca quello di venerdì 14 settembre: «Come riconoscere leggende urbane e teorie del complotto». E poi la sanità, la medicina alternativa e l’omeopatia, ma anche il “naturale”, il trabocchetti della vita quotidiana, l’illusione e la magia. Tutto il programma sul sito www.cicapfest.it.
«Tre giorni intensi», commenta l’assessore Andrea Colasio, «la città sarà “invasa” dalla scienza».
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova