Padova lancia nuove lauree triennali per geometri

PADOVA. Si scrive laurea professionalizzante in Tecnica e gestione dell’edilizia del territorio, si legge chance di assunzione per i neo geometri.
Ovvero professionisti che potranno ricoprire incarichi che finora interdetti: rilievi edili; progettazione; qualità ambientale; organizzazione e conduzione del cantiere edile; ingegneria della sicurezza e protezione delle costruzioni edili.
Una laurea che in Italia è una novità assoluta: il primo corso partirà l’1 ottobre e avrà 50 studenti selezionati con test di ingresso. Nato dalla collaborazione tra Scuola di Ingegneria e Collegio per Geometri, fa capo al Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale (Icea); a dirigerlo è la professoressa Daniela Boso.
Una scelta importante. «È una scelta strategica che l’Università ha deciso di attuare con due finalità», commenta il rettore Rosario Rizzuto «la prima, investire, come da anni fa la Germania con le lauree triennali professionalizzanti, in un corso che immette direttamente e in tempi rapidi nel mondo del lavoro; la seconda è mettere in campo un nuovo strumento del diritto allo studio per coloro che, dopo le superiori, mai si sarebbero iscritti all’università. Così l’ateneo è sempre più vicino al territorio e alla sua economia».
Via libera del ministero «Proponiamo», spiega Boso «una triennale fortemente caratterizzata da una preparazione orientata all’aspetto pratico e applicativo, almeno un terzo di ore dedicate a tirocini ed esperienze lavorative e di laboratorio».
Le materie di studio sono quelle più richieste dalle aziende. Da quando il Miur ha lanciato la sfida delle lauree professionalizzanti, su oltre 80 atenei, solo 14 hanno presentato una proposta e Padova è tra i 6 che ha avuto il via libera dal ministero.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova