Spaccio e irregolarità nelle norme sulla sicurezza: Loco Club a Padova chiuso 45 giorni

La decisione del questore Marco Odorisio dopo i controlli nel locale di via San Crispino negli ultimi mesi. Denunciato il titolare e licenza sospesa

Nella giornata di venerdì 31 gennaio, il personale della Divisione Polizia Amministrativa e di Sicurezza della Questura di Padova, con il supporto dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, ha notificato il provvedimento di sospensione della licenza di somministrazione di alimenti e bevande al locale Loco Club in via San Crispino a Padova. La misura, firmata dal Questore della Provincia di Padova Marco Odorisio, è stata adottata per motivi di ordine e sicurezza pubblica.

Le indagini hanno evidenziato che alcuni frequentatori del locale svolgevano attività di spaccio di sostanze stupefacenti, approfittando della presenza di numerosi avventori. In particolare, lo scorso 29 novembre, il personale della Polizia di Stato ha arrestato in flagranza un pusher, sorpreso a cedere pastiglie di ecstasy a un acquirente all’interno del locale.

Oltre ai problemi legati allo spaccio, nel mese di ottobre la Questura ha effettuato controlli amministrativi sull’attività del locale, riscontrando diverse irregolarità.

In particolare, nelle serate di mercoledì, venerdì e sabato, il locale organizzava trattenimenti musicali e danzanti senza la prevista autorizzazione. Durante i controlli effettuati dopo le ore 3 del mattino, gli agenti hanno riscontrato la somministrazione illecita di bevande alcoliche, in violazione del Decreto Legge 117/2007 che vieta la vendita di alcolici tra le 3 e le 6.

Ulteriori accertamenti hanno evidenziato gravi carenze in materia di sicurezza tra cui la mancanza dell’autorizzazione per attività di pubblico spettacolo; l’assenza di uscite di sicurezza a norma; un numero inadeguato di estintori per la prevenzione incendi.

Per queste violazioni, il titolare del locale è stato denunciato in stato di libertà ai sensi dell’art. 666 del Codice Penale, che sanziona chi organizza spettacoli o trattenimenti pubblici senza licenza.

Alla luce della situazione di illegalità e pericolo per la sicurezza pubblica, il Questore ha disposto la chiusura temporanea del locale per 45 giorni, al fine di interrompere le condizioni ambientali favorevoli alla criminalità e garantire il ripristino della legalità.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova